Un fondo nella prossima legge di Bilancio per ridurre lo “spread” tra i salari dei ministeri centrali e quelli degli enti locali. È la proposta che il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha messo sul tavolo del titolare dell’Economia Giancarlo Giorgetti, con cui ha discusso prima della pausa estiva. Zangrillo chiarisce di aver […]
Anche gli statali sono assediati dall’Intelligenza artificiale. Secondo uno studio del Forum della Pubblica amministrazione, ben 220 mila di loro rischierebbero il posto. I più esposti alle nuove tecnologie sono coloro i quali svolgono mansioni ripetitive. Ma c’è anche un gran numero che dalle nuove soluzioni tecnologiche trarranno importanti benefici. Qualche esempio? I dirigenti scolastici, […]
La Corte Costituzionale ha recentemente preso una decisione significativa riguardante l’indennità di anzianità per i dipendenti statali. La sentenza, depositata il 11 gennaio 2024 con il numero 4/2024, ha annullato una norma retroattiva presente nella Legge 23 dicembre 2000 n. 388. Questa norma escludeva, in modo retroattivo, gli statali dalla maggiorazione della retribuzione di anzianità […]
La manovra finanziaria votata ieri in Consiglio dei Ministri (vedi qui) ha dato il via anche al rinnovo dei contratti per la Pubblica amministrazione, al rinvio dell’acconto fiscale per i lavoratori autonomi, ai fringe benefit detassati e alle agevolazioni per le assunzioni delle donne. Andando con ordine: per gli statali, ci sono 2 miliardi di […]
Perché anche chi ha un posto fisso si dimette in periodi di incertezza lavorativa
In un periodo economico instabile, caratterizzato da incertezza e difficoltà nel trovare un lavoro duraturo, può sembrare controintuitivo che chi abbia già un posto fisso decida di dimettersi e cercare altrove. Tuttavia, esistono molte ragioni valide dietro questa scelta, che possono riflettere i cambiamenti nel mondo del lavoro e le aspirazioni individuali dei lavoratori. Migliori […]
Claudio Armeni