Dopo tre anni di rialzo sostenuto, nel 2024 il numero di persone attive è salito solo lievemente (0,3 per cento; 70.000 persone), riflettendo la sostanziale stabilità del tasso di partecipazione su livelli storicamente elevati per l’Italia (66,6 per cento): a dirlo è Bankitalia, nel suo ultimo report. L’espansione dell’offerta di lavoro nelle fasce di età […]
Anche l’Italia ha la sua legge sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa. Nell’Aula di Palazzo Madama si la si è approvata con 85 sì, 21 no e 28 astenuti. Il provvedimento, già approvato dalla Camera il 26 febbraio, diventa così definitivo. La legge è passata con l’astensione del Partito democratico, che accusa la […]
Negli ultimi giorni, è tornato in auge il tema della partecipazione dei lavoratori nella gestione delle imprese. In parlamento è al vaglio una legge, ma buona parte del centrosinistra (Pd, M5S e Avs), finora, non ha votato a favore. Perché? Una risposta a questa domanda l’ha data Annamaria Parente. già senatrice dem e di Italia […]
Non c’è solo la Cgil impegnata a raccogliere firme. Se il sindacato di Landini lo fa con l’intento di arrivare al referendum abrogativo del Jobs Act, un altro sindacato, la Cisl, l’ha fatto per proporre con una iniziativa popolare la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili delle imprese. Dopo aver raccolto […]
Perchè la Cisl fa bene a volere i lavoratori nella governance delle imprese
E se i lavoratori fossero inseriti nella governance delle imprese di cui sono al servizio? L’ipotesi è tornata recentemente di attualità dopo che la Cisl ha presentato un disegno di legge popolare che mira proprio a inserire i dipendenti nell’amministrazione delle aziende, in attuazione di quell’articolo 46 della Costituzione che sancisce il diritto dei lavoratori […]
Raffaele Tovino