Ieri sono stati diffusi i nuovi dati dell’Istat sull’occupazione: a giugno gli occupati sono aumentati di16mila unità su maggio e di 363mila sull’anno. L’istituto di statistiche ha sottolineato anche che, nel mese, il numero di occupati è stato pari a 24 milioni 326mila unità. Sono aumentati i dipendenti permanenti (16 milioni 542mila) e gli autonomi […]
L’Inps raggiunge il record storico di 27 milioni di assicurati con un incremento di 400mila unità su base annua e di 1,5 milioni rispetto al periodo pre-pandemico. Il dato conferma la solidità del sistema pensionistico pubblico che assicura il pagamento della prestazione a circa 15,7 milioni di pensionati, con un assegno medio di 1.884 euro. Gli stranieri rappresentano […]
A maggio 2025, su base mensile, la crescita di occupati e disoccupati si associa al calo degli inattivi. Secondo i dati diffusi dall’Istat, l’aumento degli occupati (+0,3%, pari a +80mila unità) coinvolge uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e coloro che hanno almeno 50 anni d’età; si registra invece un calo tra i dipendenti a termine […]
Il Cnel ha pubblicato ieri il Bollettino sul Mercato del Lavoro basato sui dati del primo trimestre del 2025. Che risultati possono trarsi? A questa domanda ha risposto il presidente Renato Brunetta: “Lo studio conferma un quadro complessivo che continua a migliorare. Crescono gli occupati, che ormai superano i 24 milioni. Si riduce la disoccupazione. […]
Dal primo luglio 2025 si potrà avere l’esonero contributivo previsto dal bonus giovani se l’assunzione o la trasformazione del contratto a tempo indeterminato dell’under 35 comporta “un incremento occupazionale netto” nell’azienda. Lo ha chiarito l’Inps con un messaggio. L’incentivo previsto dal decreto Coesione è pari al 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori […]
Per i giovani italiani c’è più precarietà e part-time rispetto alle altre fasce d’età. Lo si evince dall’indagine promossa dal Consiglio nazionale dei giovani che evidenzia come nel 2024 tra gli under 35 i lavoratori stabili rappresentano il 59,9% del totale, valore ben al di sotto del 73,3% che è il livello medio tra tutte […]
Grande interesse per i Bonus giovani e donne. In soli 15 giorni, i datori di lavoro hanno presentato oltre 60mila domande di accesso agli incentivi per l’assunzione stabile di under 35 e donne senza impiego retribuito da lungo tempo. La maggioranza delle richieste presentate tra il 16 e il 30 maggio 2025 ha riguardato, al momento, l’esonero […]
Dopo tre anni di rialzo sostenuto, nel 2024 il numero di persone attive è salito solo lievemente (0,3 per cento; 70.000 persone), riflettendo la sostanziale stabilità del tasso di partecipazione su livelli storicamente elevati per l’Italia (66,6 per cento): a dirlo è Bankitalia, nel suo ultimo report. L’espansione dell’offerta di lavoro nelle fasce di età […]
Ad aprile 2025, l’Istat fotografa un nuovo, ottimo risultato sul fronte occupazionale. la disoccupazione italiana è scesa sotto il 6%. In più, su base mensile, si registra anche la stabilità degli occupati, sintesi dell’aumento tra le donne, tra i 25-34enni e gli ultra 50enni, tra i dipendenti a termine e gli autonomi e della diminuzione […]
In Italia, cresce più l’occupazione che il Pil. E’ un’anomalia che anche Banca d’Italia, nel suo ultimo report, sottolinea per l’anno 2024. Pur decelerando, ha continuato a crescere più rapidamente del prodotto. Ma non solo: la domanda di lavoro ha ancora beneficiato della moderata dinamica salariale dell’ultimo triennio, che ha reso la manodopera relativamente più […]