Il Rapporto annuale dell’Inps ha confermato che per le madri lavoratrici resistere sul mercato del lavoro è difficile. Oggi ne ha parlato la sociologa Chiara Saraceno su La Stampa mettendo in evidenza che avere un figlio continua a differenziare in modo sensibile i percorsi lavorativi degli uomini e delle donne. “Non solo – ha scritto […]
Per le donne libere professioniste, la nascita di un figlio significa mettere in conto una diversa gestione del tempo-lavoro, con la necessità di combinare orari e impegni familiari con quelli professionali e l’imperativo di delegare parte dei compiti svolti prima. Nonostante da tempo si insista per una responsabilità condivisa con il partner rispetto alla cura […]
Mercoledì 25 settembre, Gabriele Fava, il direttore dell’Inps, ha presentato il rapporto annuale dell’istituto in cui si evince quanto nel mondo del lavoro siano ancora molto penalizzate le donne. Basti pensare alla cosiddetta child penalty, la penalità che scatta nei confronti delle donne quando nasce un figlio: quasi automaticamente, crolla lo stipendio, si va in […]
Domenica si celebrerà la Festa della Mamma e, per il nono anno consecutivo, è stato pubblicato da Save the Children il rapporto “Le Equilibriste, la maternità in Italia 2024” che ancora una volta denuncia la difficoltà delle donne che fanno un figlio di continuare a lavorare o trovare un impiego. Questo, nonostante che in Italia, […]
Asili e occupazione femminile, come affrontare le due spine italiane
Sono due i problemi con i quali l’Italia di oggi – anzi, soprattutto quella di domani – è chiamata a confrontarsi. Il primo è il cosiddetto inverno demografico, cioè il calo delle nascite che promette di mettere in crisi il sistema sanitario, previdenziale e, più in generale, economico. E poi c’è la disoccupazione femminile che, […]
Raffaele Tovino