L’inverno demografico gela il lavoro e accelera l’invecchiamento degli occupati: nel 2024 l’età media sale a 44,2 anni, oltre due in più rispetto al 2019 (42 anni). A pesare è la riduzione del numero di giovani e la crescita degli over 50, tra cui oltre un milione di pensionati tornati a lavorare, aumentati di 76mila […]
È un’Italia che rischia la paralisi quella descritta da Lilia Cavallari, presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), durante un’audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla transizione demografica. Se il declino delle nascite non verrà frenato, nei prossimi cinque anni il Paese perderà circa 700 mila lavoratori. E non si tratta di un’ipotesi remota: il calo è già iniziato […]
Secondo uno studio Adapt, nel 2023, il tasso di crescita naturale, definito come il rapporto tra il saldo naturale (la differenza tra il numero di nascite e il numero di decessi) e la popolazione media di quell’anno per ogni mille persone, ha registrato un valore negativo sia per l’Europa (-2,6) che per l’Italia (-4,8). L’anno […]
Secondo Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi, entro il 2030, il numero di occupati del nostro Paese subirà un calo del 3,2% contro lo 0,6% dell’Europa: tra meno di sei anni ci saranno 730mila lavoratori in meno. Perché? La causa principale è da ricercare nella transizione demografica che sta producendo una crisi sul lato dell’offerta […]
La Cgia di Mestre, analizzando dati Inps e Istat, ha sottolineato il fatto che entro pochi anni il numero delle pensioni erogate supererà quello degli stipendi pagati. Da qui al 2028, sono infatti destinate a uscire dal mercato del lavoro circa 2,9 milioni di persone, che con ogni probabilità non saranno sostituite. Considerando come di […]
Secondo Eurostat, nel 2021, l’Italia è risultata essere il Paese Ue con l’età mediana più alta: 47,6 anni contro i 44 dell’Europa. L’invecchiamento della popolazione aumenta anno dopo anno e, stando all’Ageing Report 2021 della Commissione Europea, la spesa pubblica in pensioni è stimata in crescita di quasi 2 punti percentuali: dal 15,4% del Pil […]
Una delle dolenti note dell’economia italiana è quella che batte sul tasto dell’inverno demografico: si fanno sempre meno figli e, in prospettiva, sia il nostro Pil che il nostro sistema pensionistico andrà in difficoltà. Un dato su tutti: nel 2022, per la prima volta dall’unità italiana, le nascite sono state inferiori a quota 400mila. Ma […]