Diciamoci la verità: ogni anno si ripete la stessa storia. Con l’estate torna il caldo, le temperature sono sempre più insostenibili, le Regioni procedono in ordine sparso firmando ordinanze che vietano il lavoro all’aperto in alcune fasce orarie e per determinati settori produttivi. La novità del 2025 è la sigla del protocollo quadro sulle emergenze […]
Il clima di tensione tra Governo e sindacati raggiunge l’apice, con l’annuncio di nessuna apertura da parte dell’esecutivo su richieste cruciali avanzate dai rappresentanti dei lavoratori, in particolare riguardo alle riforme pensionistiche e alla flessibilità in uscita proposte nella Manovra 2024. La situazione mantiene inalterati i requisiti più restrittivi per APE Social, Opzione Donna e […]
Il rapporto tra i sindacati rappresentanti dei lavoratori e quelli dei datori di lavoro è fondamentale per il benessere dei lavoratori, la stabilità delle imprese e, in definitiva, la prosperità economica di un paese. Tuttavia, negli ultimi anni, sembra che il dialogo tra questi due attori chiave sia stato spesso caratterizzato da conflitti e disaccordi, […]
Più che fare una legge sul salario minimo, il Governo Meloni ha intenzione di agire a favore dei lavoratori poveri con un pacchetto di misure che vuole presentare a settembre. Il cantiere, a tal proposito, è già aperto e spazia dall’ampliamento della contrattazione collettiva all’intervento contro i cosiddetti contratti pirata. Ma il pilastro principale su […]
L’atteso incontro tra governo, imprese e sindacati, in programma per il 30 maggio, è stato oggetto di diverse critiche, soprattutto per l’esclusione di alcune parti interessate dal tavolo delle trattative. Questa situazione ha sollevato dubbi sulla rappresentatività e l’equità del processo decisionale e ha generato preoccupazioni riguardo alla possibilità di una discussione inclusiva e rappresentativa. […]
Al Festival dell’Economia in corso a Trento è intervenuta da remoto, intervistata dalla giornalista Maria Latella, anche la premier Giorgia Meloni. Dall’emergenza alluvione in Emilia Romagna al Pnrr fino alle riforme che il Governo ha in programma, sono stati tanti i punti che ha toccato la presidente del Consiglio. Sul capitolo lavoro, in ogni caso, […]
Che ne sarà dell’Anpal? La domanda sorge spontanea se si analizza attentamente il decreto Lavoro recentemente varato dal governo Meloni. Nel riassetto complessivo degli attori delle politiche attive del lavoro, all’Agenzia vengono di fatto sottratti l’organizzazione, la gestione e il monitoraggio delle iniziative finalizzate all’inserimento dei disoccupati nel mercato. E così l’organismo nato nel 2015, […]
Il problema degli asili nido in Italia per le mamme che lavorano è un tema molto sentito e dibattuto. Molte donne si trovano costrette a scegliere tra il lavoro e la cura dei propri figli, a causa della mancanza di servizi di accoglienza per l’infanzia adeguati e accessibili. Secondo i dati dell’ISTAT, in Italia solo […]
Il dialogo tra il governo e le parti sociali è fondamentale per la costruzione di una società inclusiva e democratica. Tuttavia, spesso il governo tende a dialogare solo con le parti sociali che rappresentano i gruppi di interesse più potenti (compresi i sindacati maggioritari per definizione), trascurando le esigenze e le opinioni delle minoranze e […]
Dove finiscono i contributi che versiamo mese per mese?
Le somme destinate all’Inps finanziano una lunga serie di prestazioni: ecco che cosa c’è sapere Si parla spesso di pensioni, soprattutto ora che il governo Meloni sembra intenzionato a bloccare l’aumento dell’età pensionabile per alcune categorie di lavoratori. Eppure pochi sanno quanto viene versato a loro favore a titolo di contributi previdenziali, che cosa […]
Raffaele Tovino