Se la Cassazione si è espressa in maniera favorevole all’istituzione del salario minimo (ne abbiamo parlato qui), il Cnel, sollecitato dal governo, l’ha in pratica affossata. L’istruttoria che ha avviato sulla scorta della proposta di legge avanzata dal centrosinistra di istituire per legge un salario minimo per tutti di 9 euro lordi l’ora ha dato […]
I sindacati sono entità vitali nell’ambito delle relazioni lavorative, impegnate a proteggere i diritti e gli interessi dei lavoratori. Nonostante il loro ruolo importante nella definizione dei contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL), esiste una sfida persistente che spesso li porta a ricorrere al salario minimo per legge in settori specifici. Esaminiamo le ragioni di […]
Gli enti bilaterali rappresentano una componente fondamentale delle relazioni industriali di un Paese, agendo come organismi di dialogo e negoziazione tra le parti sociali, ovvero i sindacati dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. Essi svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l’equilibrio e la stabilità nel mondo del lavoro, garantendo diritti e tutela […]
Le parole di Carlo Calenda, che recentemente si è detto disposto a discutere con Elly Schlein di una proposta di “retribuzione minima contrattuale”, hanno riaperto il dibattito sul salario minimo, misura che Partito democratico e Movimento Cinque Stelle ritengono indispensabile per contrastare la povertà salariale soprattutto nel Mezzogiorno. In effetti, il problema esiste: basti pensare […]
Il salario minimo, il Cnel e la contrattazione italiana
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha richiesto al CNEL un documento di osservazioni e proposte in materia di salario minimo in vista della prossima legge di bilancio, evidenziando la complessità del tema. Il dibattito tra forze sociali ed esperti è polarizzato e non esistono conclusioni chiare su tutti gli aspetti del problema, compreso l’effetto […]
Claudio Armeni