Anche a causa dei 2,5 milioni evasori, quest’anno i contribuenti hanno impiegato 156 giorni per onorare tutte le richieste avanzate dal fisco. In altre parole, per rispettare le decine di scadenze previste dal calendario fiscale, le persone fisiche e quelle giuridiche hanno teoricamente lavorato per lo Stato sino all’inizio dello scorso mese di giugno. Versamenti […]
Trovare operai specializzati è sempre più difficile. Lo conferma l’ultimo rapporto dell’Ufficio studi della Cgia, secondo cui nel 2024 su 5,5 milioni di nuovi ingressi previsti nel mercato del lavoro, quasi 840mila – pari al 15% del totale – hanno riguardato figure qualificate come carpentieri, gruisti, fresatori, saldatori e operatori di macchine a controllo numerico. […]
Tra il 2025 e il 2029 poco più di 3 milioni di lavoratori italiani, pari al 12,5% circa del totale nazionale, lasceranno uffici e fabbriche per andare in pensione. Di questi, 1.608.300 sono attualmente dipendenti del settore privato (52,8%), 768.200 lavorano nell’Amministrazione pubblica (25,2%) e 665.500 sono lavoratori autonomi (21,9%). La stima è dell’Ufficio studi […]
Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani presenti nel nostro Paese ha subito un crollo verticale di quasi 400mila unità. Se nel 2014 erano 1,77 milioni, l’anno scorso la platea è scesa a 1,37 milioni (-22 per cento). A lanciare l’allarme è la Cgia di Mestre. In due lustri quasi un artigiano su quattro […]
A causa delle bollette del gas gli artigiani, gli esercenti, i negozianti e i piccoli imprenditori pagano il doppio rispetto alle grandi industrie manifatturiere o commerciali, e “solo” il 55% per l’energia elettrica. Lo afferma l’Ufficio studi della Cgia di Mestre denunciando la “perdurante penalizzazione nei confronti delle realtà produttive di piccola e piccolissima dimensione”. […]
Non ci sono solo luci nel mercato del lavoro italiano. Il record di occupati non nasconde dei gap ancora evidenti. L’ultimo lo ha sottolineato il Cnel. L’organismo guidato da Renato Brunetta, nel rapporto “Demografia e forza lavoro”, ha evidenziato che sul mercato del lavoro pesa il trend demografico, con una forte riduzione degli occupati con […]
Nonostante le gabbie salariali siano state eliminate nel 1972 e che da allora si procede cn i Contratti collettivi nazionali, rimangono grosse differenze tra i salari di un lavoratore del Nord rispetto a uno del Sud. Lo ha avidenziato la Cgia di Mestre assieme al fatto che l’area geografica con gli stipendi medi più alti […]
Secondo la Cgia di Mestre, anche focalizzando l’attenzione sulle tredicesime si evince che le differenze retributive tra i lavoratori dipendenti privati del Nord e i colleghi del Sud sono evidentissime: se i primi percepiscono una busta paga di circa 2mila euro lordi al mese, quella dei secondi, invece, sfiora i 1.350. In buona sostanza nel […]
Secondo l’ufficio studi della Cgia, tra il 2022 e il 2024, è la Sicilia che dovrebbe registrare il numero più elevato di nuovi posti di lavoro pari a 133.600 (+10 per cento). Seguono la Lombardia con +125.700 (+2,8 per cento), la Campania con +89.900 (+5,5 per cento), il Lazio con +76.500 (+3,3 per cento) e […]
Occupazione, non è oro tutto ciò che luccica
Certo, i dati sull’occupazione sono incoraggianti. Ma quel tasso ormai stabilmente sopra il 62% non è garanzia automatica di certezza e stabilità in un mercato tradizionalmente complesso. Per comprenderlo basta analizzare due elementi decisivi come il livello dei salari reali e il numero di posti di lavoro ancora vacanti, soprattutto negli ultimi anni vere note […]
Raffaele Tovino