Le imprese italiane continuano a faticare per trovare professionisti con competenze green: nel 2024 sono rimaste scoperte oltre 2,1 milioni di posizioni lavorative legate alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico. L’allarme arriva da Confartigianato, che evidenzia come il 49,4% delle professionalità richieste dalle aziende sia risultato di difficile reperimento sul mercato. Le previsioni di […]
Trovare operai specializzati è sempre più difficile. Lo conferma l’ultimo rapporto dell’Ufficio studi della Cgia, secondo cui nel 2024 su 5,5 milioni di nuovi ingressi previsti nel mercato del lavoro, quasi 840mila – pari al 15% del totale – hanno riguardato figure qualificate come carpentieri, gruisti, fresatori, saldatori e operatori di macchine a controllo numerico. […]
Dall’agricoltura agli antichi mestieri, dalla pesca al turismo, il lavoro in Sicilia racconta la storia di un popolo e le difficoltà di un presente segnato da precarietà e migrazioni. La Sicilia è una terra che ha sempre legato il lavoro al territorio. L’isola, crocevia di popoli e culture, ha visto nascere mestieri che ancora oggi […]
La pausa per il pisolino, il bonus ciclisti, la sauna o il concierge che risolve le commissioni personali: diverse aziende nel mondo stanno offrendo ai propri dipendenti nuovi e originali bonus aziendali. I 10 più curiosi vedono in Giappone il “sacro inemuri” cioè il pisolino in ufficio perché “riposare brevemente alla scrivania non è pigrizia, ma un segno di dedizione”. In Italia c’è invece il […]
Mentre il numero delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni in tutto il mondo si mantiene a livelli record e i tagli ai finanziamenti umanitari stanno mettendo ancora più a rischio milioni di vite, emergono alcuni fatti positivi e incoraggianti sul fronte dell’inclusione lavorativa delle persone rifugiate in Italia. Lo dimostrano i dati del […]
Le recenti tensioni tra Israele e Iran, unite al rischio di blocco dello Stretto di Hormuz, crocevia fondamentale del commercio petrolifero mondiale, stanno provocando una nuova impennata nei prezzi dell’energia, con gravi ripercussioni sulla stabilità economica e sulla tenuta delle piccole e medie imprese italiane. L’aumento del prezzo della benzina fino a 1,7 euro al […]
Stando all’ultima edizione del Bollettino del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da qui a maggio, si attesterà complessivamente al 48,2% la quota di assunzioni di difficile reperimento. E’ un gap, quindi, che continua ad impattare in maniera importante sul nostro mondo del lavoro, soprattutto a causa […]
Oggi che è lunedì, probabilmente, raggiungeremo il consueto picco di stress della settimana lavorativa. Il rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale ha evidenziato che per tante persone, troppe, arrivare in serenità alla fine della giornata lavorativa e conciliare bene gli impegni professionali con la vita privata diventa sempre più difficile. Soprattutto ad inizio settimana. Stanchezza, rischio […]
Sempre meno giovani sono disposti a mettersi in gioco avviando un’attività economica in proprio. È questo il bilancio dell’ultimo decennio che ha visto sparire – tra chiusure e superamento della soglia di età degli amministratori – oltre 153mila attività guidate da under 35, portando il numero complessivo delle imprese giovanili dalle quasi 640mila del 2014 […]
Lavoro in crescita, ma per chi? L’Italia che assume dimentica i giovani?
Qualcuno accuserà il sottoscritto di voler trovare il pelo nell’uovo. Ma i dati sull’occupazione recentemente diffusi dall’Istat vanno letti e interpretati con attenzione, senza cedere ai trionfalismi del governo Meloni o al pessimismo di chi vuole vedere sempre tutto nero. E così, se è oggettivamente positivo il fatto che a giugno il numero di persone […]
Raffaele Tovino