Le imprese che impiegano under 30 si attendono in misura maggiore un aumento del fatturato (38% contro 35% delle altre), dell’export (38% contro 30%) e degli occupati (21% contro 18%). Sono più innovative e proattive: le imprese con alta presenza di giovani, rispetto a quelle con bassa/medio bassa presenza, investono di più nelle tecnologie 4.0 […]
Con il primo report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia si è inaugurata una collaborazione strategica tra Cnel e Unioncamere volta ad approfondire il tema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro nel territorio nazionale. L’ambizione del report è favorire la più ampia diffusione e comprensione dei fabbisogni occupazionali, intercettando le tendenze del […]
Una volta l’artigiano era quello che bussava alla porta con la cassetta degli attrezzi. Oggi potrebbe tranquillamente farti un sito web oppure sistemarti unghie o sopracciglia e mandarti la fattura dallo smartphone prima di andarsene. L’artigianato, infatti, è sempre più 4.0, come emerge da un’elaborazione di Unioncamere e InfoCamere a partire dai dati del Registro […]
Sempre meno giovani sono disposti a mettersi in gioco avviando un’attività economica in proprio. È questo il bilancio dell’ultimo decennio che ha visto sparire – tra chiusure e superamento della soglia di età degli amministratori – oltre 153mila attività guidate da under 35, portando il numero complessivo delle imprese giovanili dalle quasi 640mila del 2014 […]
Meglio il Sud che il Centro Nord: nel 2024, fatturato ed export delle medie imprese meridionali sono migliorate di più. Lo si evince dal rapporto “La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione”, curato da Area Studi di Mediobanca, Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere che analizza una realtà […]
Stando allo studio “Laureati e lavoro” elaborato da Unioncamere, nel 2023, le imprese italiane di industria e servizi hanno pianificato di assumere oltre 768mila laureati. E l’indirizzo economico si è rilevato come il corso di laurea più richiesto con 223mila contratti programmati nel 2023, seguito dall’insieme degli indirizzi di ingegneria, che arrivano a una richiesta […]
“Nel prossimo trimestre potremmo assistere a un rallentamento della crescita occupazionale”, parola di Andrea Prete, presidente di Unioncamere, in occasione della presentazione, ieri, del Bollettino del Sistema informativo Excelsior che conferma luci e ombre sul mercato del lavoro italiano. “Possono essere molti i fattori che incidono su questa dinamica – ha analizzato ancora Prete – […]
Sono oltre 6.100 i lavoratori che la conclusione positiva di una procedura di composizione negoziata ha consentito di salvare dal licenziamento per chiusura dell’azienda. È quanto emerso in un convegno di Unioncamere dedicato alla nuova procedura stragiudiziale introdotta due anni fa per consentire il risanamento delle imprese in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario prima […]