E’ nato prima l’uovo o la gallina? Nel mondo del lavoro italiano, questa domanda potrebbe benissimo trasformarsi in questa: sono nati prima gli stipendi povero o la bassa produttività? Nei giorni scorsi, ha cercato di rispondere a questa domanda Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali […]
Per Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse, esperto di salari minimi e contrattazione collettiva, il problema degli stipendi bassi in Italia non si può risolvere con un tratto di penna, ma magari con un piano nazionale che faccia funzionare il Pnrr. Dietro la questione […]
Più che una minaccia, l’Intelligenza Artificiale deve essere considerata una opportunità anche perché sarà alla base della prossima rivoluzione industriale. Parola di Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell’Ocse, a Parigi. In un articolo apparso su Affari&Finanze di Repubblica, lo studioso originario di Cuneo ha […]
Il salario minimo e una rivoluzione davvero indispensabile: quella della contrattazione
Nel leggere la prima analisi condotta dal Cnel sul salario minimo, seguita ieri da un’altra in vista dell’approvazione del documento finale da parte dell’Assemblea prevista per giovedì prossimo, molti commentatori si sono stracciati le vesti e hanno parlato di quel testo come di un prevedibile assist dell’organismo presieduto dall’ex ministro Renato Brunetta al governo Meloni. […]
Raffaele Tovino