Nel panorama delle politiche sociali italiane, il Reddito di Cittadinanza è stato un argomento di discussione e dibattito fin dalla sua introduzione. Ideato per fornire un sostegno economico a coloro che si trovavano in condizioni di svantaggio economico e sociale, il Reddito di Cittadinanza aveva l’obiettivo di ridurre la povertà e favorire l’inclusione sociale attraverso […]
Il CNEL come istituzione consiliare: un richiamo alla neutralità e alla democrazia
Il presidente Brunetta durante la cerimonia di insediamento del nuovo consiglio della scorsa settimana ha sollevato un punto importante riguardo ai “corpi intermedi” e al ruolo del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) in relazione alla sicurezza sul lavoro. Ha evidenziato che i “corpi intermedi” sono numerosi e diversificati, ma spesso, aggiungo io, non […]
Le differenze regionali nel lavoro e nell’istruzione: un’analisi delle disparità tra Nord, Centro e Sud
Le disparità regionali nell’ambito del lavoro e dell’istruzione sono una caratteristica persistente del panorama socio-economico italiano. Il divario tra il Nord, il Centro e il Sud del paese è un tema ampiamente dibattuto e oggetto di studio da parte di economisti, sociologi e politici. Queste divergenze sono il risultato di una complessa interazione di fattori […]
Unione Tributaristi Italiani (UNI.T.I.) e Associazione Nazionale Conciliazioni e Arbitrati (A.N.CO.AR.): un nuovo accordo per il mondo dei tributaristi
Nella giornata del 26 settembre, alle ore 16:00, si terrà un evento di grande importanza per la comunità dei tributaristi italiani. La conferenza congiunta tra l’Unione Tributaristi Italiani (UNI.T.I.) e l’Associazione Nazionale Conciliazioni e Arbitrati (A.N.CO.AR.) avrà luogo nella prestigiosa sala stampa della Camera dei Deputati. L’evento sarà l’occasione per la firma di un protocollo […]
Sicurezza sul lavoro: Calderone inaugura corso di formazione per 800 ispettori, ma a quella dei lavoratori chi ci pensa?
Il 12 settembre, presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, è stato inaugurato il corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per 800 ispettori tecnici. Tuttavia, vi sono alcune considerazioni importanti da sottolineare. Innanzitutto, è indiscutibile che la formazione degli ispettori […]
La conciliazione sindacale in remoto: una soluzione accessibile per chi non può spostarsi
La conciliazione sindacale è un elemento fondamentale per garantire il benessere e i diritti dei lavoratori. Fino a poco tempo fa, la conciliazione sindacale avveniva principalmente attraverso incontri in presenza. Tuttavia, con l’avvento delle tecnologie digitali, la possibilità di effettuare riunioni e negoziati in modalità remota ha aperto nuove opportunità. Accessibilità per tutti La conciliazione […]
Morti sul posto di lavoro nel 2023: alla ricerca delle cause profonde
Nonostante i progressi significativi compiuti nelle norme di sicurezza sul lavoro e le campagne di sensibilizzazione, il 2023 continua a vedere un numero inaccettabilmente alto di morti sul posto di lavoro (ne abbiamo parlato qui). Questa tragica realtà solleva importanti domande: cosa sta andando storto e perché le persone continuano a perdere la vita mentre […]
Lo sciopero: un’arma del sindacato ancora efficace o superata?
Lo sciopero è una delle armi più riconoscibili e potenti nelle mani dei sindacati. Da decenni, i lavoratori di tutto il mondo hanno utilizzato questa forma di protesta per far valere i propri diritti e migliorare le condizioni di lavoro. Tuttavia, con l’evoluzione delle relazioni industriali, la domanda sorge spontanea: è lo sciopero ancora uno […]
I nostri ragazzi ritornano sui banchi: istruzione e futuro lavorativo
Con l’inizio di un nuovo anno scolastico, i nostri ragazzi ritornano sui banchi, pronti ad assorbire conoscenza e sviluppare le abilità necessarie per affrontare il loro futuro lavorativo. Tuttavia, è legittimo chiedersi se l’istruzione che ricevono e il sistema scolastico siano adeguati a prepararli per le sfide che li aspettano nel mondo del lavoro e […]
Nonostante lo sviluppo digitale, in Italia resta sostenuta l’offerta di lavoro per personale non qualificato
Nell’era del progresso tecnologico e dell’innovazione digitale, l’Italia si trova di fronte a una realtà sorprendente: la domanda di personale non qualificato nel mercato del lavoro rimane significativamente elevata. Secondo un’analisi condotta dalla Fondazione per la Sussidiarietà (Fps) su dati del Sistema informativo Excelsior, Unioncamere – Anpal, nel 2022 oltre 811.000 posizioni lavorative richiedevano un […]