47 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

Le ferie d’agosto? Non sono poi così intoccabili

Secondo una ricerca di Holiday Barometer, sempre più italiani scelgono altri periodi dell'anno per riposarsi

Questi sono giorni di fuoco, non solo perché le temperature iniziano ad alzarsi vertiginosamente, ma perché in tutti gli uffici entra nel vivo la battaglia delle ferie d’agosto: vince chi le prenota per primo.

Tuttavia, il mese tradizionalmente scelto dagli italiani per le vacanze sembra perdere colpi: sempre più nostri connazionali scelgono di viaggiare fuori stagione: giugno, settembre, o addirittura in primavera e autunno. La destagionlizzazione delle ferie serve a risparmiare, certo, ma ci aiuta anche a evitare le folle e a vivere esperienze più personali e sostenibili.

Inoltre, dopo la pandemia, sono cambiate molte delle nostre abitudini vacanziere. Secondo l’Holiday Barometer 2025 di Europ Assistance in collaborazione con Ipsos, l’85% degli italiani si dice ora disposto a viaggiare in bassa stagione. L’80% viaggia in famiglia ma sta crescendo anche il trend del “solo traveler”. Infatti, il 35% degli intervistati dice di aver preso in considerazione un viaggio in solitaria, +6% rispetto al 2024.

Allo stesso tempo, aumentano anche le nuove forme di turismo con il 78% disposti a provare lo slow tourism e il 76% cerca mete meno convenzionali, lontane dai soliti circuiti affollati. Questi nuovi trend si sposano anche di più con l’idea di un viaggio sostenibile, che da buzzword sta diventando un serio criterio di scelta.

L’89% degli italiani, poi, è disposto ad adottare comportamenti eco-consapevoli in viaggio: evitare attività che danneggiano l’ambiente (88%), preferire trasporti sostenibili (oltre l’80%), alloggi con certificazioni ambientali (78%) e piattaforme specializzate in viaggi green (75%).

Ma forse la cosa più interessante è come sta cambiando il modo in cui pianifichiamo le vacanze. Infatti già, oggi, un italiano su cinque ha usato l’Intelligenza Artificiale per organizzare la propria vacanza, e il 26% prevede di farlo presto. L’AI serve soprattutto a costruire itinerari (44%) e a cercare informazioni su alloggi e destinazioni.

In un mondo che cambia, anche il modo in cui ci muoviamo racconta quindi qualcosa di noi. Le vacanze non sono più una semplice pausa: sono una scelta consapevole, un riflesso dei nostri valori e delle nostre priorità.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 1

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo