Domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 10, presso la sala intitolata a David Sassoli di Palazzo Valentini, in via IV Novembre 119/A a Roma, è in programma un importante incontro sul sindacato del futuro. Tra gli altri, interverranno Raffaele Tovino, nelle vesti di dirigente sindacale ed esperto di relazioni industriali, e Claudio Armeni, segretario generale […]
L’Italia affronta oggi sfide cruciali nel campo della rappresentanza degli interessi economici e sociali. Le strutture tradizionali, spesso dominate da pochi attori consolidati, rischiano di non cogliere appieno la complessità e la diversità del tessuto socio-economico contemporaneo. È quindi sempre più evidente la necessità di un soggetto che sia in grado di raccogliere, organizzare e […]
È vero che in Italia c’è più lavoro. Ma esso è sempre più povero. In realtà, questo fenomeno si manifesta non solo da noi. In tutta l’area euro, infatti, l’occupazione è salita, ma i salari orari reali sono scesi. Certo: dare una lettura univoca a un dato che mette insieme venti economie fra loro molto […]
Oltre alle sfide intrinseche ai nuovi settori e alle nuove professioni, un ulteriore ostacolo all’istituzione di Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL) in questi campi è rappresentato dall’organizzazione sindacale. La natura emergente di queste attività ha reso difficile l’adesione e la rappresentanza da parte dei sindacati tradizionali. Tuttavia, alcune organizzazioni sindacali innovative stanno cercando di […]
Il presidente Brunetta durante la cerimonia di insediamento del nuovo consiglio della scorsa settimana ha sollevato un punto importante riguardo ai “corpi intermedi” e al ruolo del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) in relazione alla sicurezza sul lavoro. Ha evidenziato che i “corpi intermedi” sono numerosi e diversificati, ma spesso, aggiungo io, non […]
La conciliazione sindacale è un elemento fondamentale per garantire il benessere e i diritti dei lavoratori. Fino a poco tempo fa, la conciliazione sindacale avveniva principalmente attraverso incontri in presenza. Tuttavia, con l’avvento delle tecnologie digitali, la possibilità di effettuare riunioni e negoziati in modalità remota ha aperto nuove opportunità. Accessibilità per tutti La conciliazione […]
Compio alcune riflessioni sul tema dell’approccio al dialogo sindacale. Lo faccio partendo dalla domanda se potrebbe essere proprio il modo in cui i sindacati conducono le trattative ad aver bisogno di una revisione. Potere di contrattazione dei sindacati I sindacati rappresentanti dei lavoratori spesso godono di un considerevole potere di contrattazione. Talvolta, possono usare questo potere […]
I sindacati sono stati a lungo i baluardi nella difesa dei diritti dei lavoratori, lottando per salari equi, condizioni di lavoro dignitose e benefici adeguati. Tuttavia, negli ultimi anni, molti sindacati hanno affrontato una crisi di adesioni e di rappresentatività. Per superare questa sfida, è fondamentale incoraggiare i lavoratori a tornare ad iscriversi ai sindacati, […]
Nel contesto lavorativo in continua evoluzione, sempre più persone scelgono di diventare liberi professionisti o lavoratori autonomi per godere di flessibilità, indipendenza e opportunità di carriera uniche. Tuttavia, questa crescente popolazione di lavoratori si trova spesso ad affrontare sfide e incertezze che richiedono un adeguato sostegno oltre che rappresentanza. Un sindacato moderno può svolgere un […]
Il ruolo residuale della rappresentanza sindacale nell’Italia di oggi
Il sindacato ha storicamente giocato un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti dei lavoratori. Tuttavia, nell’Italia contemporanea, la sua influenza sembra ridimensionarsi sempre di più, come dimostrano i dati sulla sindacalizzazione e sulla composizione degli iscritti. Secondo le dichiarazioni ufficiali dei sindacati, il tasso di sindacalizzazione si attesta intorno al 32-33%, mentre sondaggi indipendenti ridimensionano […]
Claudio Armeni