Da dove viene l’inflazione che perturba le nostre vite? Perché ha fatto aumentare la diseguaglianza? Perché, come una marea, sembra ora ritirarsi? Cosa ci riserverà il futuro? Sono tutte domande che si chiede Francesco Saraceno in “Oltre le banche centrali” con sottotitolo “Inflazione, diseguaglianza e politiche economiche” edito da Luiss e in libreria da questi […]
Anziché affievolirsi, il problema del mismatch, dello scostamento tra domanda e offerta di lavoro, in Italia, si aggrava. Secondo l’Osservatorio Excelsior di Unioncamere-Anpal, infatti, su 531mila assunzioni previste dalle imprese a settembre, oltre 252mila sono considerate dagli stessi imprenditori difficili da realizzare: si tratta del 48% del totale. Rispetto a un anno fa, ben 5 […]
Negli ultimi anni, l’Italia ha affrontato una crescente preoccupazione riguardo alla perdita del potere d’acquisto degli stipendi dei lavoratori. Mentre molti attribuiscono questa situazione all’aumento dei prezzi e alla stagnazione economica, è importante esaminare più approfonditamente le cause sottostanti. Uno dei fattori chiave che ha contribuito alla perdita del potere d’acquisto degli stipendi italiani è […]
L’evoluzione del ruolo del sindacato: un’analisi per il presente e il futuro
Il sindacato ha sempre svolto un ruolo cruciale nella difesa dei diritti dei lavoratori e nella promozione di condizioni di lavoro dignitose. Nel corso degli anni, l’evoluzione del contesto socio-economico ha posto nuove sfide ai sindacati, spingendoli a riconsiderare il loro ruolo e a trovare nuove strategie per rimanere efficaci. Nel contesto attuale, il sindacato […]
Claudio Armeni