Molte volte si è detto che più che di immigrazione, l’Italia dovrebbe occuparsi di emigrazione. In effetti, dopo il rallentamento legato alla pandemia del 2020 e 2021, è ripartita la fuga all’estero dei nostri ragazzi. Sono almeno 100mila nel 2022 e 2023 che hanno lasciato l’Italia, due terzi più di quelli che sono tornati (circa […]
Quasi sette giovani su dieci (68,3%) sono emigrati per motivazioni legate al lavoro o di studio mentre uno su quattro (25,8%) lo ha fatto per trovare una migliore qualità della vita o un contesto più in linea con i propri valori. Solo il 5,9% per ragioni familiari. E ben pochi hanno voglia di tornare in […]
In soli due anni, tra il 2022 e nel 2023, sono stati quasi 100 mila i giovani italiani che hanno lasciato il Paese e, nello stesso periodo, solo poco più di 37 mila sono rientrati. Dopo il rallentamento dovuto alla pandemia, quindi, i ritmi di emigrazione sono tornati alquanto sostenuti. E, paradossalmente, a partire dalla […]
La tragica morte di Satnam Singh, il bracciante indiano di Latina, ha messo ancora una volta in evidenza il problema dell’immigrazione. Ma non solo: anche quello di un mercato del lavoro che deve scontare anche la crisi demografica: in assenza di apporti esterni, il numero degli occupati nel Nord Italia si ridurrà di 2,4 milioni […]