Le imprese programmano circa 520 mila nuove assunzioni per ottobre e oltre 1,3 milioni per il trimestre ottobre-dicembre, in flessione di 11mila unità rispetto a ottobre 2024 (-2,1%) e di 29mila rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nonostante la contrazione della domanda di lavoro, rimane elevata la difficoltà di reperimento del personale, che riguarda il […]
Quasi l’80% delle nuove cattedre sarà coperto da insegnanti a tempo indeterminato. Il Ministero punta a ridurre il precariato e garantire più continuità didattica agli studenti . La scuola italiana si prepara a un cambio di passo. Per l’anno scolastico 2025/2026 la gran parte delle nuove immissioni in cattedra sarà a tempo indeterminato. Secondo i […]
Qualcuno accuserà il sottoscritto di voler trovare il pelo nell’uovo. Ma i dati sull’occupazione recentemente diffusi dall’Istat vanno letti e interpretati con attenzione, senza cedere ai trionfalismi del governo Meloni o al pessimismo di chi vuole vedere sempre tutto nero. E così, se è oggettivamente positivo il fatto che a giugno il numero di persone […]
Le imprese italiane sono alla ricerca di 575mila lavoratrici e lavoratori a luglio e oltre 1,5 milioni entro settembre. I dati sono forniti dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del lavoro e delle politiche sociali grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall’Unione europea. Cresce la richiesta delle imprese del settore industria, del […]
Forse è vero, come scrive Lino Patruno sulla Gazzetta del Mezzogiorno, che l’intelligenza artificiale ci regalerà più tempo e accrescerà il desiderio di scoprire realtà come il Sud. In attesa che la transizione digitale produca simili risvolti positivi, però, è il caso di affrontare un’altra questione: quella della necessità di un nuovo patto sociale, in […]
In un contesto di debolezza dell’attività economica, nel 2024 l’occupazione ha rallentato, è quanto messo in evidenza da Bankitalia nel suo ultimo report. Ma di quanto? Il numero di occupati e le ore lavorate sono aumentati rispettivamente dell’1,6 e del 2,1 per cento, contro l’1,9 e il 2,5 nel 2023. La crescita è stata trainata […]
Sono oltre 50mila le opportunità di lavoro tramite Agenzia in arrivo con l’estate. Lo stima Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle Agenzie per il Lavoro, secondo il quale le richieste di assunzioni in somministrazione riguarderanno soprattutto i servizi di accoglienza turistica, dagli hotel ai villaggi, alle attività balneari. Le agenzie sono alla ricerca per le […]
Nei prossimi anni potremo leggere sempre più spesso davanti alle vetrine dei negozi “cercasi commessa”: è vero che i mondo del lavoro è in continua evoluzione, e con esso le competenze richieste e i profili professionali più ricercati dalle aziende. Ma, secondo le “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)” […]
Note positive dai settori del turismo, del commercio e delle costruzioni. Molto meno dal comparto manufatturiero. Sono oltre 456mila i contratti programmati dalle imprese nel mese di marzo e più di 1,4 milioni quelli previsti per il trimestre marzo-maggio, con un incremento di quasi 9mila unità rispetto a marzo 2024 (+1,9%) e circa 39mila unità […]
Contratti “maggiormente applicati”: un sistema che premia il passato e soffoca l’evoluzione
La legge 144 del 26 settembre 2025 e lo studio del Cnel sui “contratti collettivi nazionali di lavoro maggiormente applicati” hanno riacceso un vecchio dibattito: chi decide quali contratti contano davvero? La risposta, purtroppo, sembra ancora una volta orientata verso la conservazione dell’esistente e non verso la promozione di un sistema più equo, aperto e […]
Claudio Armeni