La Global Sumud Flotilla continua a navigare nel Mediterraneo orientale. Il convoglio, composto da oltre cinquanta imbarcazioni civili con attivisti, parlamentari e rappresentanti di ONG a bordo, ha dichiarato come obiettivo la consegna di aiuti umanitari a Gaza. Nei giorni scorsi le navi sono state colpite da droni a sud di Creta, in acque internazionali, […]
Flat tax: ora tocca anche ai lavoratori dipendenti
In Italia lavorare conviene sempre meno. Non è un’opinione, è un dato di fatto. Da una parte, i lavoratori autonomi in regime forfettario possono contare su una flat tax al 15% fino a 85mila euro di ricavi, con la prospettiva – già discussa negli ambienti della maggioranza – di un innalzamento della soglia a 100mila […]
Gli aspetti previdenziali della riforma del lavoro sportivo
Con la circolare 127 del 22 settembre 2025, l’Inps ha fornito un quadro organico delle misure previdenziali previste per i lavoratori sportivi, a seguito della riforma introdotta dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, e successivamente integrata e modificata dal decreto legislativo 5 ottobre 2022, n. 163. La finalità della riforma è duplice: da un […]
Buoni pasti e lavoro su turni, la pronuncia della Cassazione
L’ordinanza n. 2786/2025 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, è intervenuta su un tema che molti si sono trovati a trattare nei contenziosi di lavoro pubblico: la spettanza del servizio mensa o del buono pasto sostitutivo ai dipendenti turnisti, in particolare agli infermieri delle aziende sanitarie. La vicenda trae origine dall’ASP di Messina e ripropone […]
Separazione delle carriere tra giudici e pm: la riforma che divide politica e magistratura
Con 243 voti favorevoli e 109 contrari, la Camera ha approvato in terza lettura la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Il testo, già passato due volte in entrambe le Camere, torna ora al Senato per il via libera definitivo. Ma non avendo raggiunto la maggioranza dei due terzi, sarà sottoposto […]
La nuova sentenza della Cassazione sulla donna licenziata per essere diventata madre
La legge prevede specifiche tutele per le dipendenti del settore pubblico e privato che scelgono di diventare madri. In particolare, hanno diritto alla conservazione del posto di lavoro, come previsto dal d. lgs. 151/2001, il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. Un recente caso finito in Cassazione ha però […]
La pronuncia della Cassazione per chi vuole continuare a lavorare dopo i 67 anni
Nessuno può costringere alla pensione. Con ordinanza n. 23603 del 20 agosto 2025, la Corte di Cassazione, richiamando la decisione delle Sezioni Unite n. 17589 del 4 settembre 2015, ha ribadito che la prosecuzione dell’attività presso lo stesso datore dopo il compimento dei 67 anni, pur in presenza dei requisiti minimi per il pensionamento di vecchiaia, non è […]
Qual è il Tribunale di competenza in caso di licenziamento degli smartworker?
Elisabetta Bavasso, funzionario Affari Legali e Contenzioso dell’Ispettorato del Lavoro di Cosenza, ha scritto di recente un articolo sul tribunale di riferimento in caso di licenziamento degli smartworker. Bavasso ha ricordato che la sezione lavoro del Tribunale di Vicenza, con la sentenza 5 giugno 2025, n. 315, afferma che, in caso di smart working, affinchè […]
Bonus in busta paga, la scelta che devono fare i part-time
La legge di Bilancio 2025 ha previsto che il bonus scaturito dal taglio del cuneo fiscale e contributivo venga riconosciuto ai dipendenti automaticamente in busta paga. In una situazione un po’ differente si trovano i lavoratori che hanno sottoscritto più contratti di lavoro part time: avendo contemporaneamente più di un datore di lavoro, devono individuare il sostituto […]
La violazione delle norme poste a tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro e l’irrilevanza penale del fatto
Una questione di indubbio interesse è quella concernente l’applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto con riferimento ai reati connessi alle violazioni delle norme poste a tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro. La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto è stata introdotta nell’ordinamento con lo scopo […]