Violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato, la pronuncia della Corte Costituzionale

La Consulta era stata attivata dai dubbi di legittimità costituzionale formulati dalla sezione Lavoro del Tribunale di Ravenna

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 depositata martedì 4 novembre 2025, ha dichiarato inammissibili i dubbi di legittimità costituzionale formulati dal Tribunale ordinario di Ravenna, sezione lavoro, nei confronti dell’articolo 14, comma 3, del decreto-legge n. 4 del 2019, convertito nella legge n. 26 del 2019, nella parte in cui – secondo l’interpretazione […]

Per la Cassazione non basta fare lo stesso lavoro per pretendere lo stesso stipendio

Svolgere le stesse mansioni non è sufficiente, la Suprema Corte spiega quali sono i criteri che il datore di lavoro deve osservare nell'assegnazione delle retribuzioni

Non basta svolgere le stesse mansioni per pretendere lo stesso stipendio: la Suprema Corte spiega quali sono i criteri che il datore di lavoro deve osservare nell’assegnazione delle retribuzioni. La Cassazione, con la sentenza n. 17008 del 2025, ha affermato che nel nostro ordinamento non esiste un principio che imponga, in via automatica, la parità […]

Italia-Giappone, visti più facili per i giovani impegnati in ricerca o altre attività: in vigore la nuova legge sui permessi vacanza-lavoro

Si aprono nuove prospettive di studio e lavoro sull’asse Italia-Giappone, due Paesi legati da una forte cooperazione in campo economico e scientifico. Il merito è della legge 136 dello scorso 17 settembre. Attraverso questa norma, infatti, l’Italia ha ratificato e dato esecuzione all’accordo tra il proprio governo e quello del Giappone in materia di vacanza-lavoro, […]

Malata oncologica si vede negare lo smart working: ecco quale è stata la sentenza del giudice

Il caso accaduto in provincia di Latina e portato alla luce dalla giuslavorista Gianna Elena De Filippis

La giuslavorista Gianna Elena De Filippis ha trattato per il Fatto Quotidiano un caso di smart working negato ingiustamente a una dipendente pubblica malata oncologica. “L’avanzata del diritto europeo e del diritto euro unitario, fluido, circolare ed in continuo divenire, riesce a portare una incisiva evoluzione nell’ordinamento giuridico italiano, esigua parte ormai di un immenso […]

Global Sumud Flotilla e la legge del mare: cosa dicono le regole

La Global Sumud Flotilla continua a navigare nel Mediterraneo orientale. Il convoglio, composto da oltre cinquanta imbarcazioni civili con attivisti, parlamentari e rappresentanti di ONG a bordo, ha dichiarato come obiettivo la consegna di aiuti umanitari a Gaza. Nei giorni scorsi le navi sono state colpite da droni a sud di Creta, in acque internazionali, […]

Flat tax: ora tocca anche ai lavoratori dipendenti

La misura potrebbe restituire equità nel mondo del lavoro

In Italia lavorare conviene sempre meno. Non è un’opinione, è un dato di fatto. Da una parte, i lavoratori autonomi in regime forfettario possono contare su una flat tax al 15% fino a 85mila euro di ricavi, con la prospettiva – già discussa negli ambienti della maggioranza – di un innalzamento della soglia a 100mila […]

Gli aspetti previdenziali della riforma del lavoro sportivo

Lunedì l'Inps ha diramato una circolare l’Inps che fornisce un quadro organico

Con la circolare 127 del 22 settembre 2025, l’Inps ha fornito un quadro organico delle misure previdenziali previste per i lavoratori sportivi, a seguito della riforma introdotta dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, e successivamente integrata e modificata dal decreto legislativo 5 ottobre 2022, n. 163. La finalità della riforma è duplice: da un […]

Buoni pasti e lavoro su turni, la pronuncia della Cassazione

L'Alta Corte ha chiarito se spetta anche al personale che non può accedere al servizio mensa, ma presta comunque un turno superiore alle sei ore

L’ordinanza n. 2786/2025 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, è intervenuta su un tema che molti si sono trovati a trattare nei contenziosi di lavoro pubblico: la spettanza del servizio mensa o del buono pasto sostitutivo ai dipendenti turnisti, in particolare agli infermieri delle aziende sanitarie. La vicenda trae origine dall’ASP di Messina e ripropone […]

La nuova sentenza della Cassazione sulla donna licenziata per essere diventata madre

La pronuncia sul caso della dipendente aveva deciso di sottoporsi alla procedura Fivet  (fecondazione in vitro)

La legge prevede specifiche tutele per le dipendenti del settore pubblico e privato che scelgono di diventare madri. In particolare, hanno diritto alla conservazione del posto di lavoro, come previsto dal d. lgs. 151/2001, il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. Un recente caso finito in Cassazione ha però […]