La legge 144 del 26 settembre 2025 e lo studio del Cnel sui “contratti collettivi nazionali di lavoro maggiormente applicati” hanno riacceso un vecchio dibattito: chi decide quali contratti contano davvero? La risposta, purtroppo, sembra ancora una volta orientata verso la conservazione dell’esistente e non verso la promozione di un sistema più equo, aperto e […]
Leggi tutto »Commenti
Stipendi fermi da trent’anni: ecco perché parlare di pace sociale è impossibile
Mentre in Germania e Francia aumentano, in Italia le retribuzioni restano basse e non compensano la corsa dell’inflazione: basterà la prossima manovra di bilancio a invertire la tendenza? Può esserci pace sociale in un Paese dove gli stipendi sono fermi da decenni e le famiglie sono strangolate da tasse e inflazione? La risposta, ovviamente, è […]
Leggi tutto »La sedicesima edizione del Forum Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, uno degli appuntamenti più attesi per il mondo imprenditoriale under 42, quest’anno ha richiamato a Milano oltre 400 giovani imprenditori da tutta Italia, offrendo un’occasione di dialogo tra imprese, politica, istituzioni, mondo accademico e sociale.
Nel corso dei lavori, è stata presentata l’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio “L’importanza dei giovani imprenditori per la crescita economica” secondo cui, tra il 2011 e il 2024, l’Italia ha visto scomparire 193mila imprese guidate da under 35, di cui oltre 87mila nel Mezzogiorno.
Si tratta di un calo del 30,6%, molto più marcato rispetto alla riduzione complessiva delle imprese, ferma al 4,2%.
La quota di imprese giovanili è scesa dall’11,9% del 2011 all’8,7% odierno, con una perdita di 3,2 punti percentuali. Secondo.


Perché in Italia un manager viene pagato mille volte tanto un suo dipendente?

Disabilità, mille segnalazioni al Garante per i diritti negati sul lavoro

Seguici


Commenti
Contratti “maggiormente applicati”: un sistema che premia il passato e soffoca l’evoluzione
La legge 144 del 26 settembre 2025 e lo studio del Cnel sui “contratti collettivi nazionali di lavoro maggiormente applicati” hanno riacceso un vecchio dibattito: chi decide quali contratti contano davvero? La risposta, purtroppo, sembra ancora una volta orientata verso...
Leggi tutto »Stipendi fermi da trent’anni: ecco perché parlare di pace sociale è impossibile
Mentre in Germania e Francia aumentano, in Italia le retribuzioni restano basse e non compensano la corsa dell’inflazione: basterà la prossima manovra di bilancio a invertire la tendenza? Può esserci pace sociale in un Paese dove gli stipendi sono fermi...
Leggi tutto »


NEWSLETTER
Iscriviti per ricevere notizie esclusive e in tempo reale
La tua email è al sicuro con noi, non inviamo spam

