
Con la circolare 127 del 22 settembre 2025, l’Inps ha fornito un quadro organico delle misure previdenziali previste per i lavoratori sportivi, a seguito della riforma introdotta dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, e successivamente integrata e modificata dal decreto legislativo 5 ottobre 2022, n. 163.
La finalità della riforma è duplice: da un lato, riordinare le disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici; dall’altro, garantire tutela previdenziale e assistenziale uniforme per chi opera nel settore dello sport.
Il decreto legislativo 36/2021 ha introdotto la definizione di “lavoratore sportivo”, senza distinzione fra settore professionistico e settore dilettantistico, e ha disposto l’iscrizione dei lavoratori sportivi subordinati al “Fondo Pensione Sportivi Professionisti” gestito dall’INPS. Il Fondo ha assunto, dal 1° luglio 2023 (data di entrata in vigore del decreto legislativo in argomento), la denominazione di Fondo pensione dei lavoratori sportivi (FPSP).
Agli iscritti è stata applicata la disciplina previdenziale di cui al D.Lgs. n. 166/1997. Ricorrendone i presupposti, al suddetto Fondo sono iscritti inoltre i lavoratori sportivi autonomi, anche nella forma di collaborazioni coordinate e continuative ai sensi dell’articolo 409, comma 1, n. 3 del Codice di procedura civile, operanti nei settori professionistici. Anche i lavoratori sportivi appartenenti all’ area dilettanti, titolari di collaborazioni coordinate e continuative o che svolgono prestazioni autonome hanno accesso all’ assicurazione previdenziale e assistenziale con l’ iscrizione alla Gestione Separata, di cui all’articolo 2, comma 26 della Legge n. 335/1995
Fatte le dovute premesse, la circolare riepiloga le principali regole ai fini della determinazione del diritto e della misura per la maturazione dei requisiti utili per il conseguimento dei trattamenti pensionistici. In particolare: annualità contributiva utile ai fini delle prestazioni; rapporti tra contribuzioni diverse come la contribuzione FPSP e la contribuzione versata o accreditata presso l’AGO-FPLD; pensione di vecchiaia anticipata per soggetti iscritti alla data del 31.12.1995; pensione anticipata e di vecchiaia in favore dei soggetti iscritti al FPSP dal 1.01.1996 e dal 1.07.2023; contribuzione estera; massimale giornaliero di retribuzione pensionabile e massimale di retribuzione imponibile; calcolo della pensione per anzianità contributiva e incumulabilità delle pensioni con redditi da lavoro.