20 visualizzazioni 3 min 0 Commenti

Firmato il nuovo contratto, ecco gli aumenti per gli insegnanti

Ieri è stato raggiunto l'accordo tra governo e parti sociali: più soldi in busta paga

Contratto scuola finalmente firmato: ieri, 5 novembre, è stato raggiunto l’accordo per quanto riguarda la parte economica del CCNL scuola 2022-2024.

Ci sono aumenti di stipendio per i docenti: ma di quanto?

Gli incrementi totali mensili futuri in busta paga variano notevolmente in base al profilo professionale e all’anzianità di servizio (strutturata in fasce, ad esempio 0-8, 9-14, fino a “da 35” anni).

Per il personale docente (Infanzia/Primaria, ITP, Laureati di I e II Grado), gli aumenti mensili variano, ad esempio, tra €52,74 netti (per l’anzianità inferiore per ITP e Infanzia/Primaria) a €87,43 netti (per i docenti laureati II grado con anzianità più elevata).

Questi nuovi incrementi includono la differenza mensile ancora da erogare (su 13 mensilità) e l’incremento RPD/CIA mensile da erogare (su 12 mensilità).

Il rinnovo prevede l’erogazione di significativi arretrati. Le somme totali percepite in un’unica soluzione (somma di arretrati e una tantum) variano a seconda della proposta e della categoria: personale docente (es. Infanzia/Primaria, ITP, Laureati I/II Grado): gli arretrati da percepire vanno da circa €1.291,84 fino a €2.149,98. L’importo fisso di Una tantum per questa categoria è di €111.70. Il totale combinato (Arretrati + Una tantum L.D.) parte da circa €1.403,54 fino a raggiungere €2.261,68.

Si precisa che sono già state erogate l’IVC 0,50% retribuzione ordinaria e l’IVC Rinforzata 6,7 ordinaria.

Inoltre, il rinnovo prevede un Ulteriore incremento CIA/RPD (Compenso Individuale Accessorio/Retribuzione Professionale Docente) e l’istituzione di un Nuovo CIA/RPD a partire dal 01/01/2025. Questi ulteriori incrementi mensili variano a seconda della categoria (ad esempio, un aumento CIA di €4.50 o un aumento RPD di €7.60 o €13.10 a seconda del gruppo di anzianità).

L’indicazione arrivata all’Aran è chiara: le risorse disponibili per il rinnovo del contratto 2022-2024 dei dipendenti della scuola, circa 1,2 milioni di lavoratori, sono state messe tutte sul tavolo. Si tratta di 2.962,5 milioni stanziati dalla legge di bilancio 2024, 102,7 milioni previsti dalla Manovra 2025, 240 milioni di una tantum stanziati grazie all’intervento del Ministero dell’Istruzione e del Merito con il decreto-legge 9 settembre 2025 n. 127.

“Gli aumenti stipendiali” medi “previsti – aveva annunciato Naddeo – vanno da 82 a 186 euro mensili per il personale amministrativo e da 105 a 177 euro mensili per i docenti. Sono state inoltre rideterminate le indennità fisse, che per i docenti passano da 204 a 320 euro mensili, mentre per il personale amministrativo variano tra 88 e 109 euro mensili. Per i Direttori dei servizi generali e amministrativi (Dsga) l’indennità di direzione è stata fissata a 2.972 euro annui”.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 1

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo