L’atteso incontro tra governo, imprese e sindacati, in programma per il 30 maggio, è stato oggetto di diverse critiche, soprattutto per l’esclusione di alcune parti interessate dal tavolo delle trattative. Questa situazione ha sollevato dubbi sulla rappresentatività e l’equità del processo decisionale e ha generato preoccupazioni riguardo alla possibilità di una discussione inclusiva e rappresentativa. […]
La recente notizia della cessione delle quote nell’Alitalia-Compagnia Aerea Italiana (ITA) alla compagnia aerea tedesca Lufthansa ha sollevato una serie di preoccupazioni riguardo al futuro dei dipendenti ITA. Questa transazione strategica, sebbene possa offrire opportunità di ristrutturazione e crescita per l’azienda, presenta anche rischi e sfide significative per i lavoratori coinvolti. In questo articolo, esamineremo […]
Nella recente manifestazione di Napoli, Cgil, Cisl e Uil si sono ritrovate d’accordo nel dichiarare guerra al Governo sul fronte del precariato. Per le tre organizzazioni dei lavoratori, Palazzo Chigi, con il Decreto Lavoro, ha peggiorato una situazione già di per sé drammatica. La scelta di allargare, ad esempio, la possibilità di utilizzare i voucher, […]
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) è un organismo consultivo del governo italiano composto dai rappresentanti delle organizzazioni dei datori di lavoro, dei sindacati e delle categorie economiche. Il CNEL ha il compito di fornire pareri al governo su questioni economiche e sociali di interesse nazionale. Recentemente, ed esattamente il 27 aprile 2023 […]
L’Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e del lavoro, nei prossimi giorni, pubblicherà l’undicesima edizione del rapporto sulla contrattazione. Ma un’anticipazione del risultato della ricerca l’ha data già oggi il Sole24Ore rilevando un generale rilancio di questo strumento. Come dire: mentre si parla di […]
Il dialogo tra il governo e le parti sociali è fondamentale per la costruzione di una società inclusiva e democratica. Tuttavia, spesso il governo tende a dialogare solo con le parti sociali che rappresentano i gruppi di interesse più potenti (compresi i sindacati maggioritari per definizione), trascurando le esigenze e le opinioni delle minoranze e […]
Il declino dei sindacati storici: analisi delle cause e della perdita di rappresentatività
Negli ultimi anni, i sindacati storici hanno registrato un declino sia nel numero degli iscritti che nella loro rappresentatività reale. Questa tendenza preoccupante solleva interrogativi sulle ragioni dietro a questo calo e sulla mancanza di credibilità e influenza che questi sindacati hanno perso. Questo articolo analizzerà le cause principali di questo fenomeno e i possibili […]
Claudio Armeni