Mentre il più grande sindacato italiano, la Cgil di Maurizio Landini, sembra impegnato solo a indire scioperi per la Palestina, dopodomani, domenica 12 ottobre, si celebrerà la 75esima giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. Questa ricorrenza, drammaticamente attuale, affonda le sue radici nella storia dell’Anmil: il Comitato Esecutivo dell’Associazione, nella riunione tenuta […]
Nei primi otto mesi dell’anno, i casi di infortuni mortali (esclusi gli studenti) denunciati all’Inail sono stati in totale 674, con un calo di quelli “in occasione di lavoro” ed un aumento di quelli in itinere, ovvero nel tragitto casa-lavoro. E’ quanto emerge dai dati Inail aggiornati ad agosto. In particolare, le denunce di infortunio […]
Il governo Meloni ha annunciato nuove norme per contrastare gli incidenti sul lavoro. L’obiettivo è di rafforzare la prevenzione e la formazione e migliorare i controlli. Il testo del decreto legge è al centro del tavolo già avviato dalla ministra Marina Calderone con i sindacati e le imprese, tornato a riunirsi dopo la pausa estiva […]
Anche quest’inizio di agosto è funestato, purtroppo, dalle notizie delle morti sul lavoro. Il fenomeno, del resto, è tutt’altro che ridimensionato. Anche se l’Inail ha comunicato che a giugno, rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno, si registra una diminuzione degli infortuni (-0,6%) e dei decessi (-0,3%), mentre per la componente in itinere si […]
Una questione di indubbio interesse è quella concernente l’applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto con riferimento ai reati connessi alle violazioni delle norme poste a tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro. La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto è stata introdotta nell’ordinamento con lo scopo […]
Nel 2024, gli infortuni denunciati all’Inail sono stati 593mila, dato sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente (+0,4%). Il lieve aumento è legato alla crescita delle denunce degli studenti, che sono salite a 78mila (+10,5% rispetto alle 71mila del 2023), di cui 2.100 per infortuni occorsi nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto). Per quanto […]
Il Cub, il sindacato di base autonomo, torna ad alzare la voce affinché il Governo presti la giusta attenzione alla sicurezza sul lavoro. “Il governo pensa a riarmare il Paese ma i caduti sono sul lavoro, due solo l’altro giorno in Lombardia”, ha affermato il loro portavoce annunciando che mercoledì 9 luglio saranno organizzati dei […]
Domenica 8 e lunedì 9 giugno fino alle 15 gli italiani saranno chiamati a votare su cinque quesiti referendari, quattro dei quali toccano temi centrali del mondo del lavoro. Il fronte del sì, capitanato da Cgil e Uil oltre che da Pd, Avs e Movimento Cinque Stelle fa valere queste ragioni sui quesiti riguardanti l’abrogazione […]
Nel primo trimestre del 2025 sono state effettuate 35.744 ispezioni nelle aziende (38.263 se si contano anche verifiche amministrativo-contabili), in aumento del 17% sullo stesso periodo del 2024. Lo comunica l’Inl, Ispettorato nazionale del lavoro. Su 21.469 pratiche già chiuse sono state rilevate irregolarità in 15.588 casi con un tasso del 74%. Questo è legato […]
Una buona notizia sul fronte della sicurezza dei lavoratori
C’è una nota positiva nella sacrosanta battaglia per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Non si tratta dei maggiori fondi recentemente annunciati dal governo Meloni, che rischiano di rimanere intrappolati nella burocrazia o di essere riservati alle sole aziende strutturate, ma del netto incremento delle ispezioni effettuate nel primo trimestre dell’anno in corso: un […]
Raffaele Tovino