Un’analisi dell’Ufficio di statistica europeo ha rivelato che in Italia, nel 2022, il peso degli oneri fiscali e sociali ha registrato un aumento, portando il nostro Paese dal settimo al sesto posto nella classifica europea. Il rapporto tra imposte e contributi sociali sul Prodotto Interno Lordo (Pil) è salito al 42,9% nel 2022, rispetto al […]
C’è un interrogativo, nel dibattito sul salario minimo, al quale troppi sembrano non voler rispondere: su chi saranno scaricati i costi della norma, qualora dovesse essere approvata, che punta a introdurre uno stipendio orario base di nove euro lordi? La questione non è trascurabile se si pensa che, nel primo trimestre del 2023, la pressione […]
Negli ultimi anni, l’Italia ha affrontato una crescente preoccupazione riguardo alla perdita del potere d’acquisto degli stipendi dei lavoratori. Mentre molti attribuiscono questa situazione all’aumento dei prezzi e alla stagnazione economica, è importante esaminare più approfonditamente le cause sottostanti. Uno dei fattori chiave che ha contribuito alla perdita del potere d’acquisto degli stipendi italiani è […]

Fisco e lavoro dipendente, le storture da correggere
Sì, non c’è dubbio, nel 2024 l’economia italiana è migliorata e a certificarlo ci pensano i dati recentemente diffusi dall’Istat. Crescita reale, deficit, saldo primario, entrate, pil: tutti valori più o meno positivi. Non si può ignorare, però, l’aumento della pressione fiscale. E a non poterlo ignorare sono soprattutto i lavoratori dipendenti, cioè quelli più […]
Raffaele Tovino