C’è un’urgenza che la politica italiana non può più ignorare: creare una nuova generazione liberale e riformista, capace di andare oltre gli steccati ideologici e di non farsi imprigionare dalle vecchie categorie di destra e sinistra. Nati in un’altra epoca, questi schemi oggi appaiono logori e non in grado di interpretare la complessità del presente. […]
Dibattiti parlamentari, talk show e social network stanno offrendo una vetrina a una nuova generazione di esponenti politici. Che tuttavia, a differenza di chi li ha preceduti ai tempi della Prima Repubblica, non sembrano all’altezza del proprio compito e delle sfide alle quali le istituzioni sono chiamate in questa complessa fase storica. Ma perché […]
Con 243 voti favorevoli e 109 contrari, la Camera ha approvato in terza lettura la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Il testo, già passato due volte in entrambe le Camere, torna ora al Senato per il via libera definitivo. Ma non avendo raggiunto la maggioranza dei due terzi, sarà sottoposto […]
Spesso le inchieste giudiziarie rivelano spaccati inquietanti della società contemporanea. È il caso di quelle sul lavoro irregolare condotte dalla Procura di Milano negli ultimi tempi. Da queste indagini emerge un modello in cui gli operai appaiono come “mere appendici delle macchine”, con queste ultime che detengono “il controllo totale dell’organizzazione e dei ritmi lavorativi”. […]
In democrazia, è fondamentale riconoscere che chi la pensa diversamente da noi merita ascolto e rispetto per le sue scelte. Il problema odierno della politica italiana, tuttavia, è che si è parlato poco di programmazione politica, preferendo invece l’attacco all’avversario lato sensu. Questo approccio ha portato all’elezione di figure come Vannacci e Salis, che sono […]
La politica del domani nasce dal pensiero libero, non dagli schieramenti
C’è un’urgenza che la politica italiana non può più ignorare: creare una nuova generazione liberale e riformista, capace di andare oltre gli steccati ideologici e di non farsi imprigionare dalle vecchie categorie di destra e sinistra. Nati in un’altra epoca, questi schemi oggi appaiono logori e non in grado di interpretare la complessità del presente. […]
Raffaele Tovino