Ora che si sta creando il Dipartimento per il Sud per spendere meglio i fondi europei, è arrivato il momento anche di chiedersi quali risultati abbia portato la Zes unica: a due anni dalla sua istituzione, che impatto ha avuto sul Mezzogiorno? Nell’ultimo aggiornamento diffuso dalla stessa struttura, si legge che i benefici che ha […]
In Italia gli occupati nel secondo trimestre restano sostanzialmente stabili rispetto al trimestre precedente e crescono di 226mila unità sull’anno; ma la crescita si concentra nel Mezzogiorno con 96mila persone al lavoro in più: così, secondo gli ultimi dati Istat, al Sud per la prima volta dall’inizio delle serie storiche nel 2004 si è superato il 50% del tasso di […]
Nel 2024 il Prodotto interno lordo è aumentato in modo uniforme nelle diverse aree del Paese, fatta eccezione per il Nord-est, che ha evidenziato una dinamica più debole (+0,2%, a fronte del +0,9% delle altre ripartizioni territoriali). Lo rileva l’Istat sottolineando che in media il Pil è cresciuto dello 0,7%. In termini occupazionali, il Mezzogiorno […]
Oltre la metà delle imprese italiane è attenta alla sostenibilità ambientale. Secondo una rilevazione dell’Istat, sono 39mila le imprese manifatturiere con almeno 10 addetti che dichiarano di avere realizzato nel 2021-2022 almeno un’azione volta a migliorare la sostenibilità ambientale della propria attività, pari al 59% del totale. Queste imprese impiegano circa 2 milioni di addetti […]
In tutto il 2024, in Italia si sono aperte 36.856 aziende in più rispetto all’anno precedente. Il saldo – informa Unioncamere – è positivo in quanto si sono registrate 322.835 iscrizioni di nuove attività economiche a fronte di 285.979 cessazioni di attività esistenti, per un tasso di crescita della base imprenditoriale che si attesta a […]
Buone notizie dal Sud: l’Istat ha misurato che nel 2023, a livello nazionale, l’input di lavoro complessivo, misurato in termini di numero di occupati, è aumentato dell’1,9%: una crescita che ha interessato tutto il Paese ma che è stata più sostenuta proprio nel Mezzogiorno. Il Nord-est ha mostrato un incremento leggermente superiore alla media nazionale […]
Il Rapporto Svimez presentato la scorsa settimana ha sentenziato che il Mezzogiorno cresce più del Centro-Nord Italia per il secondo anno consecutivo. Il Pil al Sud è previsto in aumento dello 0,9% nel 2024 contro lo 0,7% del resto del Paese. In tal senso, la Svimez assegna un ruolo decisivo al Pnrr. Sta di fatto […]
Si terrà a Roma, mercoledì 27 novembre, presso la Pontificia Università Gregoriana, la presentazione del Rapporto Svimez 2024. Sulla home page del sito dell’associazione, si legge: “Nord e il Sud nel contesto internazionale, i cambiamenti nell’economia e nella società: lavoro, squilibri generazionali, il fattore conoscenza, l’industria. Mentre cambiano le politiche, una bussola necessaria per definire […]
Le vicende di Borgo Mezzanone, dove la Regione Puglia ha deciso di rilanciare il contestatissimo appalto per la sistemazione dei braccianti nei container, e di Palazzo San Gervasio, dove si è posto il problema di collocare i migranti che finora hanno vissuto nell’ex tabacchificio, ha riacceso i riflettori sulle politiche di gestione dell’immigrazione. Soprattutto adesso […]
Mezzogiorno, la sana autocritica che non guasta
È vero, il Mezzogiorno è stato storicamente penalizzato da una politica che ha agevolato la “locomotiva” settentrionale anziché ridurre le disuguaglianze tra le diverse aree dell’Italia. A volte, però, un po’ di sana autocritica non guasta. Anzi, è particolarmente utile. E la vicenda dei progetti per la realizzazione delle mense scolastiche, finanziati con i fondi […]
Raffaele Tovino