A fare di una realtà produttiva il miglior posto di lavoro per gli operai italiani ci sono due tematiche in particolare: la sicurezza sul lavoro e la qualità delle infrastrutture aziendali. Great Place to Work Italia ha cercato di capire che cosa fa di una fabbrica il miglior posto di lavoro per un operaio, ascoltando […]
Gli italiani non sono liberi nemmeno più di andare allo stadio o di godersi un fine settimana in santa pace come meglio credono. La Cgil ha lanciato un appello sui social in vista della manifestazione del 25 ottobre a Roma, invitando i cittadini a scegliere la piazza invece della partita di pallone. Sabato della prossima […]
Ora che inizia la sessione parlamentare dedicata alla legge di Bilancio, torna di gran moda la ventilata riforma delle pensioni. Ma, più passano gli anni, e più sono numerosi coloro i quali ringraziano la professoressa Elsa Fornero per il giro di vite che diede al tempo del governo Monti. Per anni, qualcuno, vedi Matteo Salvini, […]
Mentre il più grande sindacato italiano, la Cgil di Maurizio Landini, sembra impegnato solo a indire scioperi per la Palestina, dopodomani, domenica 12 ottobre, si celebrerà la 75esima giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. Questa ricorrenza, drammaticamente attuale, affonda le sue radici nella storia dell’Anmil: il Comitato Esecutivo dell’Associazione, nella riunione tenuta […]
In Italia, c’è un nuovo allarme burnout per i lavoratori: il 31% si sente sempre (o spesso) stanco fin dal mattino all’idea di dover affrontare un altro giorno di lavoro, di nuovo il 31% è ’emotivamente esaurito’ a causa del suo impiego, il 28% vive in uno stato di stress o ansia eccessiva. Uno su […]
Tre mesi di congedo parentale indennizzabili all’80% anche nella nuova manovra di bilancio. È l’obiettivo del governo, che già lo scorso anno aveva inserito l’intervento a favore delle famiglie. Si tratta di «un periodo di astensione facoltativa dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita e soddisfarne i suoi bisogni affettivi […]
Conf.SELP accoglie con attenzione il dossier diffuso da Confcommercio sul fenomeno dei cosiddetti “contratti pirata”, che evidenzia gli effetti negativi di intese siglate da sigle prive di reale rappresentatività: salari più bassi, minori garanzie, concorrenza sleale e perdita di gettito fiscale per lo Stato. Tuttavia, il nostro sindacato ritiene necessario ampliare la riflessione, per evitare […]
Tredici ore di lavoro al giorno e pensione a 74 anni: le novità del disegno di legge avanzato dal governo in Grecia stanno provocando scioperi e proteste. Migliaia di manifestanti sono scesi in strada ad Atene e in molte altre città: secondo la polizia ellenica, almeno 8mila persone hanno manifestato la scorsa settimana nella capitale […]
Dai treni alle scuole, dai porti al trasporto locale alla sanità. Lo sciopero generale indetto per oggi, lunedì 22 settembre, dalle sigle sindacali di base, in segno di solidarietà con la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e a sostegno della Global Sumud Flotilla, rischia di fermare l’Italia. Una giornata in cui tutti i comparti […]
Sindacati italiani: rappresentano ancora i lavoratori o solo sé stessi?
Nel dibattito pubblico italiano i sindacati restano protagonisti fissi. Parlano a nome dei lavoratori, siedono ai tavoli con il governo, rivendicano un ruolo esclusivo di rappresentanza. Ma la realtà, dietro i numeri che diffondono, racconta tutt’altro. Secondo le dichiarazioni delle tre grandi confederazioni — CGIL, CISL e UIL, la storica “triplice” — in Italia ci […]
Claudio Armeni