Sorpresa dal fronte del lavoro pubblico: è sempre meno un lavoro stabile. Lo dimostra il fatto che oltre 15 mila dipendenti in 5 anni sono incappati in sospensioni o licenziamenti. Un numero insospettabile. Ma qual è la classifica dei settori che danno più grattacapi? Domina con il 30% dei provvedimenti il comparto sanità seguito dai […]
Lunedì 27 gennaio, presso la sede dell’Aran, l’agenzia delegata dal governo per la contrattazione, è stato firmato in via definitiva il nuovo contratto 2022-2024 per i circa 195 mila lavoratori delle Funzioni centrali, cioè i dipendenti di ministeri, agenzie fiscali e degli enti pubblici economici. Cosa prevede l’accordo? Aumenti medi (lordi) di 165 euro al […]
Non ci sarà alcuna proroga per lo smart working a vantaggio dei dipendenti pubblici fragili. Ieri, la maggioranza di centrodestra ha respinto a tal proposito un emendamento al decreto Milleproroghe presentato dal Movimento 5 Stelle. La proposta dei pentastellati prevedeva – per questa categoria di lavoratori – la possibilità di usufruire del lavoro agile fino […]
Cambiano le regole per i dipendenti in malattia. I dipendenti pubblici potranno ricevere le visite fiscali dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 di tutti i giorni (compresi domeniche e festivi). Il che significa che diminuisce la disponibilità oraria richiesta: prima era di sette ore (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle […]
Come si tradurrà la rimodulazione dell’Irpef sugli stipendi dei dipendenti pubblici? L’ha calcolato il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili alla luce della riduzione del 2% dell’aliquota Irpef sullo scaglione di reddito da 15mila a 28mila euro a cui si somma un taglio del cuneo contributivo per i lavoratori dipendenti pari al […]