Chi ha diritto al Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre 2023

I chiarimenti del Ministero del Lavoro

I beneficiari del Reddito di Cittadinanza che sono seguiti dai servizi sociali o dai Centri per l’impiego potranno continuare a ricevere il sostegno fino al 31 dicembre 2023. Anche coloro che hanno avuto la sospensione a causa dell’entrata in vigore del Decreto Legge 48/2023 possono beneficiare dell’estensione, come specificato dal Ministero del Lavoro attraverso una […]

La rivalutazione delle pensioni nel conguaglio di dicembre

Una misura essenziale per mantenere l'adeguatezza degli assegni in un contesto di inflazione

Il 16 novembre 2023, l’INPS ha dato il via ufficiale al processo di conguaglio delle pensioni, annunciando il pagamento degli arretrati fino a mille euro insieme alle pensioni di dicembre. Questa operazione segue il messaggio 4050/2023 del 15 novembre, in cui viene dichiarato il completamento delle operazioni per il recupero della mancata perequazione del 2022, […]

L’equilibrio tra protesta e sostenibilità economica: gli effetti finanziari dello sciopero per i dipendenti

Per mitigare l'impatto delle mobilitazioni, è fondamentale rispettare i limiti temporali legali e considerare le clausole contrattuali

La partecipazione a uno sciopero è un esercizio per rivendicare diritti da parte dei lavoratori che però può avere implicazioni finanziarie significative per i dipendenti. Mentre lo sciopero è un potente mezzo di espressione e lotta per i diritti dei lavoratori, è essenziale comprendere quanto possa impattare economicamente sul dipendente e i limiti temporali che […]

Sindacati e Ccnl: alla ricerca di una strategia per i lavoratori sottopagati

Bisogna concentrarsi sulle loro esigenze anziché cercare di accumulare solo un gran numero di contratti

L’attuale panorama sindacale sta vivendo un’epoca di profonda trasformazione. I sindacati stanno affrontando la sfida di rivedere e rinegoziare i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) scaduti o critici, dando vita a una proliferazione di nuovi accordi che potrebbero non essere tutti applicati in modo efficiente. Tuttavia, è giunto il momento di mettere in discussione […]

Il successo del sindacato passa per l’inclusività di tutte le sigle

Dovrebbe essere il Cnel, come casa dei corpi intermedi, a svolgere un ruolo guida in questo processo

Il sindacato è da sempre un pilastro fondamentale nella difesa dei diritti dei lavoratori e nella promozione del benessere sociale. La sua missione è quella di rappresentare le esigenze e i diritti dei lavoratori, ma spesso questa rappresentanza si è trasformata in una competizione tra diverse sigle sindacali per il controllo e l’influenza sul movimento […]

Perché non si incontrano domande e offerte di lavoro?

La creazione di un mercato più equo e dinamico richiede flessibilità, adattamento e investimenti nell'istruzione e nella formazione

Nel mondo del lavoro, spesso sembra che ci sia un’eterna lotta tra la domanda e l’offerta. Le aziende cercano costantemente nuovi talenti per rafforzare le proprie squadre, mentre i lavoratori cercano disperatamente opportunità di lavoro che corrispondano alle proprie competenze e aspettative. Tuttavia, nonostante questa costante ricerca, spesso ci sono disparità evidenti tra ciò che […]

Cosa direbbe oggi Marco Biagi

Il giuslavorista assassinato nel 2002 a Bologna dalle Nuove Brigate Rosse

Marco Biagi, economista e accademico italiano, è stato una figura di spicco nel mondo del lavoro e delle relazioni industriali. Purtroppo, Biagi è stato tragicamente assassinato nel 2002 a causa delle sue ricerche e delle sue opinioni sulle riforme del lavoro in Italia. Oggi, ci chiediamo cosa direbbe Marco Biagi se fosse ancora tra noi […]

L’utilità degli stage per lavoratori e aziende: un’opportunità di crescita reciproca

Possono offrire benefici a tutte le parti

I contratti di stage rappresentano un importante punto d’incontro tra le esigenze dei lavoratori in cerca di esperienza e crescita professionale e le aziende desiderose di reclutare talenti e formare nuove risorse. Questi accordi temporanei offrono benefici significativi sia per i lavoratori che per le aziende. I contratti di stage offrono ai lavoratori molteplici opportunità […]

Come funziona l’arbitrato rituale e perché conviene

Un metodo efficace e conveniente per risolvere le dispute

L’arbitrato rituale è una forma di risoluzione delle dispute che differisce significativamente dal processo giudiziario tradizionale. Mentre i tribunali statali o federali sono spesso sovraffollati e il processo giudiziario può richiedere molto tempo, l’arbitrato rituale offre una via alternativa per risolvere le controversie in modo più rapido ed efficiente. In questo articolo, esploreremo come funziona […]

L’arbitrato: un alleato necessario per decongestionare il sistema giudiziario

Storia di un futuro promettente

Nel contesto giuridico e giudiziario, il ricorso all’arbitrato sta emergendo come un alleato essenziale in un periodo in cui il sistema giudiziario è oberato da procedimenti e cause. Questa pratica offre un’efficace soluzione per la decongestione, fornendo al contempo una rapida risoluzione delle controversie, garantendo l’equità e contribuendo a mantenere il sistema economico in movimento. […]