Sindacati italiani: rappresentano ancora i lavoratori o solo sé stessi?

Una buona parte di quelle tessere non appartiene a lavoratori attivi, ma a pensionati o a chi si iscrive solo per usufruire dei servizi di CAF e patronati

Nel dibattito pubblico italiano i sindacati restano protagonisti fissi. Parlano a nome dei lavoratori, siedono ai tavoli con il governo, rivendicano un ruolo esclusivo di rappresentanza. Ma la realtà, dietro i numeri che diffondono, racconta tutt’altro. Secondo le dichiarazioni delle tre grandi confederazioni — CGIL, CISL e UIL, la storica “triplice” — in Italia ci […]

Ora custodiamo la pace, con la ragione e non con le armi

Affinché sia duratura, deve poggiare sulla cultura, sul dialogo, sulla consapevolezza che nessuna ragione potrà mai giustificare di nuovo la violenza

Oggi, di fronte alla firma storica dell’accordo che pone fine alla guerra a Gaza, il mondo intero ha un’occasione rara e preziosa: trasformare il silenzio dei cannoni in una riflessione profonda. La guerra è finita, ma la pace non nasce da sola. Va custodita, protetta e difesa con la stessa determinazione con cui, per troppo […]

Contratti “pirata”: serve trasparenza, non generalizzazione. Il CNEL renda noti i firmatari di ogni accordo

La rappresentatività non basta: conta la sostanza di contratti trasparenti e verificabili

Conf.SELP accoglie con attenzione il dossier diffuso da Confcommercio sul fenomeno dei cosiddetti “contratti pirata”, che evidenzia gli effetti negativi di intese siglate da sigle prive di reale rappresentatività: salari più bassi, minori garanzie, concorrenza sleale e perdita di gettito fiscale per lo Stato. Tuttavia, il nostro sindacato ritiene necessario ampliare la riflessione, per evitare […]

Non ne posso più: difendo i lavoratori ma mi devo vergognare di essere un sindacalista

L'appello: "Un vero sindacato che fa gli interessi dei lavoratori non trasforma uno sciopero in una farsa"

Sono il segretario generale di una confederazione sindacale autonoma. Ogni giorno mi alzo con un obiettivo chiaro: difendere il lavoro, migliorare i salari, garantire sicurezza e dignità alle persone. Questo è fare sindacato. Questo è il motivo per cui ho scelto un mestiere difficile, che non regala popolarità ma richiede passione, impegno e, spesso, sacrificio. […]

Gaza, la lettera che interpella i sindacati: la risposta di Conf.SELP

La lettera è firmata da una cittadina che si presenta come lavoratrice ma, prima ancora, come essere umano

Oggi Conf.SELP è stata raggiunta da una lettera indirizzata alle Segreterie dei partiti e ai sindacati italiani, firmata da una cittadina che si presenta come lavoratrice e, prima ancora, come essere umano. Essere tra i pochi sindacati nazionali destinatari di questo messaggio ci onora, perché significa che il nostro impegno sui temi sociali e nelle […]

Riforma Esame di Stato: non un ritorno al passato, ma l’unico modo per rimettere in moto le menti

La vera modernità, oggi, è tornare a studiare sul serio

Ancora una volta la FLC CGIL grida allo scandalo, bollando come “autoritaria” e “superata” la riforma dell’esame di Stato. Ma viene da chiedersi: davvero il problema è il rigore, o piuttosto il fatto che da troppi anni la scuola ha smesso di pretendere conoscenza reale, accontentandosi di nozionismo vuoto e di un’illusoria “partecipazione” fatta di […]

Pensioni e Tfr: una proposta impraticabile e ingiusta

Il rischio di svantaggiare chi ha lavorato per decenni e di ridurre il concetto stesso di previdenza

La recente proposta del sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon – che prevede l’uso del Trattamento di Fine Rapporto (Tfr) come integrazione per anticipare l’uscita a 64 anni con soli 25 anni di contributi – solleva più dubbi che soluzioni. Una promessa che penalizza chi ha lavorato una vita Presentata come un’opportunità di flessibilità, in realtà […]

Un’Europa unita solo di nome: l’illusione di una politica commerciale comune

Come può l’Unione Europea firmare accordi che incidono così profondamente sulla nostra economia?

L’accordo (o sarebbe meglio dire il compromesso silenziosamente contestato) sui dazi al 15% tra Unione Europea e Stati Uniti sta mettendo a nudo tutte le fragilità di un’Europa che si dice “unita” solo nei proclami, ma che nella sostanza rimane un conglomerato di interessi divergenti e sistemi economici profondamente disallineati. Secondo Svimez, l’Italia potrebbe perdere […]

Rappresentanza sindacale tra tutela dei diritti e progettazione del futuro: due missioni distinte ma complementari

Il ruolo dei sindacati assume oggi una dimensione sempre più articolata

Nel contesto contemporaneo del lavoro, profondamente segnato da trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali, il ruolo dei sindacati assume una dimensione sempre più articolata. È necessario oggi distinguere chiaramente tra due funzioni fondamentali della rappresentanza sindacale: da un lato la tutela dei diritti e la promozione dei doveri dei lavoratori così come sanciti da leggi, contratti […]

Il solito copione: convocare “le solite parti sociali” e fingere cambiamento

La convocazione da parte della ministra Calderone delle solite sigle sindacali dopo il referendum non può soddisfare

Non bastava l’esito poco brillante del referendum sul lavoro. La prima mossa della ministra Marina Calderone è stata – prevedibilmente – convocare “le solite parti sociali” il 13 giugno, per discutere di un nuovo patto per il lavoro. Un gesto che sa di déjà-vu e che, soprattutto, ignora l’evidente mutamento della rappresentanza sindacale nel Paese. […]