5 visualizzazioni 5 min 0 Commenti

Lavoro non retribuito, i Paesi con i maggiori divari di genere

In 23 Paesi europei, le donne svolgono in media l'86% di compiti non retribuiti in più rispetto agli uomini

La disuguaglianza di genere nell’economia è evidente in tutta Europa. Si manifesta in molti ambiti, tra cui l’occupazione, la partecipazione al lavoro e la retribuzione. Un fattore chiave di questo divario è il lavoro non retribuito. Nei Paesi dell’OCSE, le donne svolgono ogni giorno quasi il doppio del lavoro non retribuito rispetto agli uomini.

In 23 Paesi europei, le donne svolgono in media l’86% di lavoro non retribuito in più rispetto agli uomini, un po’ meno del doppio. Più concretamente, le donne dedicano al lavoro non retribuito 262 minuti al giorno, mentre gli uomini 141 minuti. Ciò corrisponde a un divario di 121 minuti, due ore al giorno.

Il divario nel lavoro non retribuito tra donne e uomini varia notevolmente tra i Paesi europei. Quali sono i Paesi che presentano i divari più alti e più bassi? Quali sono le ragioni principali del lavoro non retribuito? E perché il divario è particolarmente elevato in alcuni Paesi?

Tra i 23 Paesi europei, il divario di lavoro non retribuito tra donne e uomini varia dal 29% della Svezia all’enorme 349% della Turchia.

In Svezia, le donne dedicano 220 minuti al giorno al lavoro non retribuito, rispetto ai 171 minuti degli uomini, con una differenza di 49 minuti. Le donne svedesi registrano anche il più basso tempo di lavoro non retribuito tra tutti i Paesi della lista.

Altri tre Paesi nordici seguono la Svezia con il più basso divario di lavoro non retribuito: Danimarca (31%), Norvegia (35%) e Finlandia (50%).

Dopo la Turchia, dove le donne svolgono un lavoro non retribuito 3,5 volte superiore (349%) rispetto agli uomini, i divari più elevati si registrano nell’Europa meridionale: Portogallo (242%), Grecia (173%) e Italia (134%). Anche la Spagna si colloca al settimo posto, con un divario del 98%, il che significa che le donne svolgono quasi il doppio del lavoro non retribuito rispetto agli uomini.

Il rapporto dell’OCSE Gender Equality in a Changing World rileva che “il lavoro non retribuito agisce come una barriera al lavoro retribuito per alcune donne, tenendole fuori dal mercato del lavoro”.

Non a caso, secondo l’OCSE, nel 2024 la Turchia avrà il tasso di partecipazione al lavoro più basso, pari al 37%, rispetto alla media UE del 53%. L’Italia segue con il 42% e la Grecia è al quarto posto con il 45%. Questi Paesi registrano anche i maggiori divari di genere nel lavoro non retribuito.

Dorothea Schmidt-Klau, capo della sezione occupazione, mercati del lavoro e giovani dell’ILO a Ginevra, ha spiegato a Euronews Business perché la Turchia e l’Italia sono ai primi posti in Europa per la percentuale di “persone disponibili a lavorare ma che non cercano”.

“Le responsabilità di cura e le norme sociali sono altri due fattori che giocano un ruolo importante, soprattutto in Turchia”, ha detto.

“L’accesso limitato a servizi di assistenza all’infanzia e agli anziani a prezzi accessibili e l’atteggiamento sociale nei confronti dei ruoli femminili riducono la capacità delle donne di impegnarsi nella ricerca attiva di un lavoro”. Di conseguenza, i tassi di partecipazione femminile sono tra i più bassi dei Paesi OCSE.

Tra le cinque maggiori economie europee, l’Italia e la Spagna registrano i risultati peggiori, mentre la Germania presenta il divario minore con il 61%, seguita dalla Francia con il 66% e dal Regno Unito con il 78%.

In Portogallo (328 minuti), Italia (306 minuti) e Turchia (305), le donne svolgono più di cinque ore di lavoro non retribuito.

Anche in Svezia, che ha il minor numero di ore di lavoro non retribuito, si superano le 3,5 ore. Al secondo posto si colloca la Francia, dove le donne dedicano 224 minuti al lavoro non retribuito.

Non sorprende che gli uomini dedichino meno tempo al lavoro non retribuito nei tre Paesi con i divari più ampi. La Turchia è un Paese anomalo, dove gli uomini dedicano solo 68 minuti al giorno al lavoro non retribuito, seguita dalla Grecia con 95 minuti e dal Portogallo con 96 minuti.

In tutti i Paesi, sia per le donne che per gli uomini, i lavori domestici di routine rappresentano la quota maggiore. In diversi Paesi, rappresentano più del 70% del tempo giornaliero non retribuito. Seguono la cura dei membri della famiglia e la spesa, e insieme le prime tre categorie rappresentano circa il 90% di tutto il lavoro non retribuito, secondo l’OCSE.

In Portogallo, ad esempio, le donne dedicano 253 dei 328 minuti giornalieri non retribuiti ai lavori domestici, pari al 77%. In Francia la percentuale scende al 70% e in Danimarca al 60%.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 1

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo