13 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

Quali sono stati i risultati della Zes Unica?

La Struttura di missione ha valutato un impatto di 29 miliardi con 807 autorizzazioni e 4,3 miliardi di investimenti

Ora che si sta creando il Dipartimento per il Sud per spendere meglio i fondi europei, è arrivato il momento anche di chiedersi quali risultati abbia portato la Zes unica: a due anni dalla sua istituzione, che impatto ha avuto sul Mezzogiorno?

Nell’ultimo aggiornamento diffuso dalla stessa struttura, si legge che i benefici che ha garantito sono stati molto positivi: “Con la Zes, il Sud si è trasformato in una vasta area unitaria attrattiva per gli investimenti nazionali ed esteri, con il rafforzamento del tessuto imprenditoriale meridionale, tutelandone la sua diversificazione interna basata su specializzazioni produttive e funzionali”.

Dal primo gennaio 2024 al 23 settembre 2025, le autorizzazioni uniche chiuse positivamente sono 807 e nella cifra sono comprese anche le 81 autorizzazioni rilasciate dai commissari straordinari nel periodo dal primo gennaio al 29 febbraio 2024, prima cioè dell’avvio vero e proprio della Zes unica.

La Campania, con 338 autorizzazioni, si conferma la regione leader, seguita dalla Puglia con 213 e dalla Sicilia con 120.

Il valore totale di tutti gli investimenti considerati ammonta a 4,3 miliardi di euro, che comporteranno un aumento di 14.256 unità lavorative. Ma, applicando la metodologia del The European House – Ambrosetti, secondo cui è possibile addizionare al valore direttamente generato dagli investimenti dei progetti concessi dalla Zes unica gli ulteriori impatti economici ed occupazionali indiretti e indotti, questo dato lievita non poco.

Considerando in sostanza il valore delle forniture e subforniture attivate dagli investimenti lungo le filiere economiche e la relativa occupazione sostenuta (impatto indiretto), nonché i consumi realizzati per effetto dei redditi pagati dalle imprese impegnate, i 4,3 miliardi di euro generano in realtà un impatto economico complessivo pari a circa 29 miliardi di euro. Allo stesso modo, le 14.256 ricadute occupazioni determinano un impatto complessivo occupazionale di circa 41mila occupati.

Da un’altra analisi di dettaglio, poi, condotta sempre dalla struttura di missione, considerando separatamente i provvedimenti concessi nell’arco dal 2024 con quelli rilasciati nel corso del 2025, sono state rilasciate 391 autorizzazioni per 1,657 miliardi di investimenti e 3.900 nuovi posti di lavoro.

In Campania, in particolare, sono state 118 le autorizzazioni per complessivi 544,2 milioni di investimenti e una ricaduta occupazionale di 1,277 unità: i valori più alti tra le regioni, ma con la Puglia che segue da vicino (141 autorizzazioni, 503,6 milioni investiti, 1.181 occupati).

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 1

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo