682 visualizzazioni 5 min 0 Commenti

Le precarie condizioni di lavoro degli operai addetti al rifacimento del manto stradale a Roma come nelle altre città: un pericolo ignorato

Un caso per tutti: ai Parioli, a Roma

Lavorare nel settore delle infrastrutture stradali può comportare rischi significativi, specialmente quando gli operai devono operare senza adeguate precauzioni in mezzo al traffico urbano. Questo articolo nasce da una testimonianza oculare che ci ha segnalato un cantiere stradale in un quartiere di Roma (Parioli), ma potrebbe essere ovunque in Italia, che da giorni opera senza aver messo in atto nessuna precauzione e organizzazione per il passaggio dei veicoli, costretti ad alternarsi autonomamente per percorrere l’unica carreggiata disponibile (non sempre la stessa!) sfiorando sia i macchinari sia i lavoratori all’opera. Quanto detto ci dà spunto per analizzare le precarie condizioni di lavoro degli operai addetti al rifacimento del manto stradale nelle città, concentrandoci sulla situazione a Roma, notoriamente piena di “buche” da riempire. Esploreremo l’assenza di misure di sicurezza e il mancato controllo dell’azienda incaricata dal Comune, mettendo in luce i pericoli che gli operai affrontano quotidianamente, oltre al fatto che l’orario degli interventi avviene durante le ore giornaliere quando il traffico è all’apice anziché intervenire negli orari a scarsa frequentazione solo perché, evidentemente, il costo della manodopera aumenta, classico esempio di scelta fra pagare di più o far rischiare il lavoratore, la scelta è pleonastica, meglio il rischio infortunio che la maggior spesa.

Gli operai addetti al rifacimento del manto stradale a Roma si trovano spesso a lavorare in un ambiente ad alto rischio, circondati dal traffico veicolare che scorre ininterrottamente. Tuttavia, è allarmante constatare che molti di questi lavoratori non dispongono delle necessarie cautele per svolgere il proprio lavoro in sicurezza. La mancanza di barriere di protezione e segnaletica adeguata espongono gli operai a gravi rischi per la loro incolumità.
Un altro problema significativo è la mancanza di controllo da parte dell’azienda incaricata dal comune per sovrintendere alle operazioni di rifacimento del manto stradale ed il relativo coinvolgimento della Polizia Locale per regolamentare il traffico. La scarsa supervisione comporta un livello di rischio ancora maggiore per gli operai, poiché non vi è una regolare verifica dell’applicazione delle norme di sicurezza sul luogo di lavoro. Ciò significa che i lavoratori sono lasciati a sé stessi senza un adeguato supporto e monitoraggio delle loro condizioni di lavoro.

Le conseguenze di queste condizioni di lavoro precarie possono essere devastanti. Gli operai addetti al rifacimento del manto stradale si trovano a rischio di incidenti mortali, come investimenti da parte dei veicoli in transito. Inoltre, l’esposizione a sostanze nocive, come polveri sottili, fumi e agenti chimici utilizzati nel processo di rifacimento, può causare problemi respiratori e altre malattie a lungo termine. La mancanza di misure di sicurezza adeguate aumenta notevolmente la probabilità di infortuni sul lavoro e danni alla salute degli operai.

È fondamentale che le autorità competenti e le aziende coinvolte prendano sul serio la sicurezza degli operai e adottino misure immediate per migliorare le loro condizioni di lavoro. È necessario un controllo regolare da parte delle aziende incaricate e del comune per garantire che le norme di sicurezza siano rispettate in ogni cantiere stradale. Barriere di protezione, segnaletica adeguata e l’uso di attrezzature di sicurezza adeguate devono essere obbligatori per garantire la protezione degli operai in mezzo al traffico intenso.

Inoltre, è essenziale istituire programmi di formazione approfonditi per gli operai, in modo che siano adeguatamente preparati ad affrontare i pericoli specifici del loro lavoro. Questi programmi dovrebbero coprire le procedure di sicurezza, l’uso corretto delle attrezzature protettive e la consapevolezza dei rischi presenti sul posto di lavoro.
La sicurezza degli operai addetti al rifacimento del manto stradale a Roma e in altre città, richiede un’attenzione immediata. L’assenza di precauzioni di sicurezza e la mancanza di controllo dell’azienda incaricata rappresentano un pericolo reale per la salute e l’incolumità degli operai. È essenziale che il comune e le aziende coinvolte adottino misure concrete per garantire la sicurezza dei lavoratori, proteggendoli dai pericoli del traffico e fornendo un ambiente di lavoro sicuro. Solo attraverso un impegno deciso verso la sicurezza potremo evitare incidenti e tutelare la vita degli operatori stradali.

Avatar photo
Autore - Articoli pubblicati: 201

Segretario Generale Confederazione SELP

Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo