Il fenomeno del drenaggio è una mazzata per i redditi medi, ma nello stesso tempo alimenta le casse dello Stato: tra 2021 e 2023 il suo valore ha toccato addirittura i 25 miliardi Sapete chi sono, in Italia, i tartassati per eccellenza? Ve lo diciamo subito: operai e impiegati. Già, perché sono loro a pagare […]
Liberale e riformista, l’urgenza di una nuova generazione
C’è un’urgenza che la politica italiana non può più ignorare: creare una nuova generazione liberale e riformista, capace di andare oltre gli steccati ideologici e di non farsi imprigionare dalle vecchie categorie di destra e sinistra. Nati in un’altra epoca, questi schemi oggi appaiono logori e non in grado di interpretare la complessità del presente. […]
Anni di ritardi e mancati investimenti: ecco perché l’Europa è destinata a perdere la sfida con Stati Uniti e Cina
Mario Draghi non è stato tenero. E, col tono sferzante al quale ci ha abituato, ha dato la scossa all’Unione europea evidenziandone l’inconsistenza e denunciando il fallimento del suo modello di sviluppo. In effetti sono molti i fronti sui quali il Vecchio Continente è in ritardo rispetto a competitor del calibro di Stati Uniti, Cina […]
Precari storici, l’anomalia italiana che la politica non risolve
Anni di promesse, contenziosi giudiziari e polemiche. Di una riforma del metodo di reclutamento, però, nemmeno l’ombra. E nel frattempo si continua a pagare milioni di risarcimento a docenti e personale Ata. È tutta qui l’anomalia dei precari storici della scuola pubblica italiana: lo Stato se ne serve per coprire le cattedre e assicurare il […]
Lavoro flessibile: sicuri che sia una conquista?
Possibilità di conciliare vita privata e lavoro, orari adattabili alle esigenze personali, riduzione dei costi operativi: descritto così, il lavoro flessibile presenta solo pregi e nessun difetto. Ma siamo sicuri che questa forma di lavoro, diffusasi fortemente durante la pandemia da Covid, comporti soltanto vantaggi per imprese e personale? Davvero possiamo parlare di conquista a […]
Pensioni, il solito teatrino della politica sulla pelle dei lavoratori
Nemmeno il tempo di “aprire il cantiere” della prossima manovra di bilancio che sul tema delle pensioni si scatenano gli appetiti non solo della Lega, sempre in prima linea per lo smantellamento della legge Fornero, ma anche di Partito democratico, Alleanza Verdi e Sinistra e Movimento Cinque Stelle. Una coalizione trasversale, dunque, torna alla carica […]
Chi ha deciso che fare la spesa deve essere un lusso
Una cena in un ristorante stellato? Certo. Un soggiorno in un hotel a cinque stelle? Senz’altro. Ma se credete che soltanto questi siano lussi, beh, vi sbagliate. Già, perché, al giorno d’oggi, anche fare la spesa può essere considerato un lusso. E, probabilmente, continuerà a essere tale. Colpa di rincari energetici, cambiamento climatico e politiche […]
Scuola, boom di assunzioni stabili: mai così tanti docenti di ruolo
Quasi l’80% delle nuove cattedre sarà coperto da insegnanti a tempo indeterminato. Il Ministero punta a ridurre il precariato e garantire più continuità didattica agli studenti . La scuola italiana si prepara a un cambio di passo. Per l’anno scolastico 2025/2026 la gran parte delle nuove immissioni in cattedra sarà a tempo indeterminato. Secondo i […]
Dove finiscono i contributi che versiamo mese per mese?
Le somme destinate all’Inps finanziano una lunga serie di prestazioni: ecco che cosa c’è sapere Si parla spesso di pensioni, soprattutto ora che il governo Meloni sembra intenzionato a bloccare l’aumento dell’età pensionabile per alcune categorie di lavoratori. Eppure pochi sanno quanto viene versato a loro favore a titolo di contributi previdenziali, che cosa […]