Perché lavorare al Sud significa ancora guadagnare di meno?

Bassa produttività, meno giorni di lavoro, precariato e disoccupazione: così nel Mezzogiorno dilaga il lavoro povero

Non è un mistero: al Sud si guadagna meno che al Nord, spesso molto meno. Lo certificano i dati, oltre che l’esperienza di milioni di lavoratori. Ma perché questa differenza di salario resiste ancora nel 2025? E, soprattutto, come si può cancellare questa grave forma di disparità? Partiamo dai numeri. Secondo la Banca d’Italia, lo […]

Mokyr, Aghion e Howitt vincono il premio Nobel per l’Economia 2025

Lo ha annunciato l'Accademia reale svedese per le scienze economiche

Il premio Nobel per l’economia 2025, dedicato quest’anno a “creazione e distruzione”, va al francese Philippe Aghion, al canadese Peter Howitt e all’israeliano Joel Mokyr. Lo ha annunciato l’Accademia reale svedese per le scienze economiche. “Negli ultimi due secoli, per la prima volta nella storia, il mondo ha assistito a una crescita economica sostenuta – […]

Salari più bassi per i lavoratori, meno gettito fiscale per lo Stato: così i contratti pirata rischiano di uccidere l’economia italiana

Confcommercio lancia l'allarme: in pericolo diritti e garanzie, indispensabile rafforzare ispezioni e monitoraggio

Per i lavoratori garanzie e salari ridotti, per lo Stato un gettito fiscale sensibilmente più basso: i danni prodotti dai contratti pirata si manifestano su un duplice fronte e alimentano gli squilibri tra le diverse aree del Paese. A fotografare la situazione è un dossier di Confcommercio che evidenzia la necessità di potenziare l’attività di […]

Troppe tasse, pochi servizi: ecco perché abbiamo la sensazione di versare cifre troppo alte senza ricevere abbastanza in cambio

Pressione fiscale in aumento, carico concentrato sul ceto medio, prestazioni pubbliche insoddisfacenti soprattutto in sanità e trasporti: pagare e sorridere, in Italia, è impossibile

Diciamoci la verità: pagare le tasse col sorriso è tutt’altro che facile. Anzi, è praticamente impossibile se si riflette sul carico fiscale, sulla sua distribuzione e soprattutto sui servizi che ciascun contribuente riceve in cambio. E al “danno” di cifre spropositate da versare annualmente si aggiunge la “beffa” dell’evasione che di fatto costringe i cittadini […]

La laurea? Non è indispensabile per trovare lavoro: più importanti competenze aggiornate e capacità di risolvere i problemi

Secondo uno studio condotto dal portale Indeed, sempre più imprese escludono il titolo di studio dai requisiti per il reclutamento del personale

Chi ha detto che, al giorno d’oggi, la laurea è indispensabile per trovare lavoro? E, soprattutto, chi ha detto che certe competenze possono essere acquisite soltanto attraverso la formazione accademica? A smentire questa doppia tesi è un dossier stilato dal portale Indeed, secondo il quale gran parte dei recruiter considera la laurea ormai obsoleta ed […]

Fuga di giovani all’estero, così l’emigrazione rischia di soffocare l’economia italiana

Sempre più under 35 si trasferiscono in altri Paesi in cerca di migliori condizioni di lavoro: pesano salari bassi, precariato e difficoltà di inserimento nel mercato

C’è un fenomeno drammatico al quale opinione pubblica e politica sembrano essersi assuefatte: l’emigrazione dei giovani. Tutti ne parlano, snocciolano dati, ipotizzano soluzioni ma nessuno, in concreto, si adopera per invertire una tendenza che rischia di avere un impatto devastante sul tessuto economico-sociale italiano. Eppure l’emigrazione dei giovani ha raggiunto dimensioni enormi in un momento […]

Cittadini e imprese soffocati dalla burocrazia: ecco perché la semplificazione è la vera riforma che serve all’Italia

Il 65% degli italiani non chiede agevolazioni alle quali avrebbe diritto

Nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe garantire ordine e trasparenza. Nella pratica quotidiana, invece, la burocrazia si presenta come una barriera che non solo allontana il cittadino dallo Stato, ma finisce anche per ostacolare l’esercizio dei diritti fondamentali. Una vera e propria giungla nella quale pure il Pnrr, che tra i suoi obiettivi annovera quello di […]

Italia, i conti sono in ordine: ora bisogna puntare a produttività e crescita

La "promozione" ricevuta da Fitch non deve far perdere di vista l'inefficienza del sistema economico e i ritardi sul fronte dell'intelligenza artificiale denunciati anche da Mario Draghi

Quella che l’Italia ha ricevuto da Fitch, l’agenzia che ha alzato il rating del nostro Paese a BBB+, è senza dubbio una promozione. Non è la prima, visto che SeP aveva già espresso un giudizio positivo ad aprile scorso, e probabilmente non sarà l’ultima, se si pensa che Moody’s parla apertamente di “prospettive positive”. Ma […]